Milano, Skira, 2012. Cm. 21x14, pp. 184, br.
Dieci racconti scritti da alcuni dei massimi narratori del Novecento europeo (Merimée, Dickens, Pirandello fra gli altri) che affrontano il rapporto fra l'opera d'arte e il mondo degli spiriti.
Bari, Edizioni di Pagina, 2013. Cm. 21x15, pp. xvii-124, br.
Le Giornate del Progetto Boccaccio, sintetizzate nei contributi di questo volume, mettendo a fuoco da punti di vista diversi la peculiare teatralità dell'arte novellistica boccacciana, hanno rivolto lo sguardo alla fenomenologia articolatissima e mai scontata dei rapporti fra i generi e gli stili che affiora dalla straordinaria polifonia del mondo decameroniano. Una polifonia che non soltanto illumina la tradizione novellistica, ma delinea, nella sua speciale natura aurorale, i caratteri originalmente polimorfici del narrativo italiano, che sono anche la base genetica della moderna letteratura europea.
Firenze, Mandragora, 2011. Cm. 24x17, pp. 191, tavv. a col. n. t., br.
Il volume, pubblicato in occasione del VI centenario della morte dell'umanista fiorentino, ripropone all'attenzione del pubblico l'ultima operazione editoriale voluta e curata dall'ormai anziano cancelliere poco prima della sua scomparsa. Si tratta di un dittico composto di brevi testi salutatiani composto nell'ultimo decennio del XIV secolo. Il manoscritto è riprodotto integralmente, trascritto e commentato attraverso un puntuale apparato critico. Indice delle fonti, dei manoscritti e dei nomi, in appendice.
Cambridge (Mass.)-London, Harvard University Press, 2012. Cm. 21x14, pp. 408, tela e sovrac.
Ficino's commentaries on Plato remained the standard guide to the Greek philosopher's works for centuries, Vanhaelen's new translation of Ficino's vast commentary on the Parmenides makes this monument of Renaissance metaphysics accessible to the modern student of philosophy. The volume contains the first critical edition of the Latin text, an ample introduction, and extensive notes.
Firenze, Olschki, 2010. Cm. 24x17, pp. cvii-281, br.
Lorenzo Valla (1406-1457) was the leading philologist of the first half of the fifteenth century, as well as a philosopher, theologian, and translator. His extant Latin letters are fewer than those of many of his contemporaries, since he never collected or consciously preserved them. For that reason they afford a direct and unguarded window into the working life of the most passionate, difficult, and interestingof the Italian humanists. They show him as a teacher and secretary, but above all as a writer who continually worked and reworked his major contributions to dialectic and philology, notably his masterpiece on the Elecanges of the Latin Language, a central text of the Renaissance. More plentiful are the letters of others to him, which place him at the center of a humanist network that extended from Venice to Naples. They also shed light on the furious polemics in which he involved himself. Thes letters, including on previously unpublished, are now edited for the first time alongside Valla's own correspondence. The translation is the first into any modern language.
Città di Castello, Casa Editrice S. Lapi, 1912. Cm. 27x17, xvi-704, mz. tela e angoli, titoli e fregi in oro al dorso. Il volume conserva le copertine originali; leggere tracce d'uso e di foxing all'interno.
Il volume offre un'amplissima antologia della poesia e dei testi letterari italiani d'epoca medievale accuratamente annotati e commentati sotto il profilo linguistico e grammaticale. Dettagliato glossario, in appendice.
San Demetrio Corone, Irfan, 2012. Cm. 21x14, pp. 80, figg. in nero n. t., br.
Il saggio sostiene che almeno seicento anni prima che il poeta fiorentino ideasse il suo capolavoro, esistevano già nella letteratura araba molteplici tradizioni che narravano di un viaggio notturno di Muhammad dall'inferno al paradiso e contenenti un'accurata descrizione dei regni dell'oltretomba che presenta numerose analogie con il poema dantesco, considerato fino ad allora come il legittimo precursore.
Roma, Carocci, 2013. Cm. 22x15, pp. 173, br.
Oggetto di questo volume è il controverso dibattito sulle cosiddette "fonti orientali" di Dante. Vengono qui indagate le premesse ideologiche e i motivi di suggestione mitico-estetica dell'interesse per i "fatti di trasmissione culturale" tra Medioevo europeo e mondo arabo-islamico.
Dialectical Disputations, translated here for the first time into any modern language, is his principal contribution to the philosophy of language and logic. Volume 2 contains Books II-III, in which Valla refutes Aristotle's logical works on propositions, topics, and the syllogistic.
Verona, Simeoni, 2011. Cm. 24x17, pp. 664, figg. in nero n. t., br.
Scritta nella maturità, dopo il processo del 1633, è l'opera scientifica più prestigiosa di Galileo, in cui il grande scienziato espone le sue importanti scoperte nel campo della dinamica e della scienza delle costruzioni. La presente edizione (di più semplice lettura) reca nuovi indici sistematici. Le dimostrazioni originali sono illustrate con linguaggio moderno, con note esplicative ed introduzioni.
Roma, 2001. 2 voll. cm. 25x16, pp. xliv-960, tav. 1 a col. f. t., tela e sovrac.