Bruxelles, 2012. Cm. 38x24, pp. 207, tavv. e ill. a col. e in nero n. t., cart. e sovrac.
Catalogo della mostra: Parigi, Musée Jacquemart-André, 2012-2013.
Ce catalogue accompagne l'exposition présentée au Musée Jacquemart-André qui celebre l'art des grand maitre de la veduta, au premier rang desquels figurent Antonio Canal, dit le Canaletto, et Francesco Guardi. Pour évoquer la richesse et la diversité de ces vues de Venise, cet ouvrage réunit l'ensemble des oeuvres exposées, en provenance des plus grandes collections publiques et privées, telles que la National Gallery de Londres, les Collections royales britanniques, le Museo Thyssen-Bornemisza de Madrid, le Louvre, la Frick Collection de New York ou l'Alte Pinakothek de Munich.
Bruxelles, 2009. Cm. , pp. 382, tavv. e ill. a col. e in nero n. t., cart. e sovrac.
Catalogo della mostra: Bruges, Bruggemuseum & Groeningemuseum, 2009.
Bruxelles, 2010. Cm. 29x25, pp. 223, tavv. e ill. a col. e in nero n. t., br.
Catalogo della mostra: Parigi, Musée Jacquemart-André, 2010-2011.
Attraverso una scelta selezione di opere pittoriche, il volume traccia un quadro esaustivo dei profondi legami che gli artisti olandesi strinsero, nel corso del XVII secolo, con la cultura parigina. Reciproche influenze e scambi di invenzioni compositive vengono analizzate e approfondite anche grazie a un ottimo apparato illustrativo che accompagna l'opera. Bibliografia, in appendice.
Gand, 1989. Cm. 33x25, pp. 372, tavv. e ill. 258 a col. e figg. in nero n. t., mz. pelle e sovrac. in cof.
Bruxelles, 2007. Cm. 28x23, pp. 335, figg. a col. n. t., br.
Catalogo della mostra: Bruxelles, Palais des Beaux-Arts, 2007-2008.
Bruxelles, 2014. Cm. 28x25, pp. 223, tavv. e figg. a col. n. t., br.
Catalogo della mostra: Parigi, Musée Jacquemart-André, 2014-2015.
Attraverso una cinquantina di opere provenienti dai musei di tutto il mondo, fra dipinti e disegni, il volume traccia un'accurata disamina della vita e dell'opera di Pietro Perugino, ribadendo il suo ruolo centrale nel contesto artistico italiano ed europeo fra quattro e cinquecento. Vengono indagate, con nuove prospttive di studio, gli snodi fondamentali della sua carriera: dalla sua formazione segnata dalla pittura fiorentina della seconda metà del XV° secolo ai suoi grandi successi romani e perugini. Ottimo l'apparato illustrativo che accompagna i singoli saggi introduttivi e le schede del catalogo. Bibliografia e indice dei nomi, in appendice.
Anvers, 2002. In-4?, pp. 423, ill. a col. e in nero n. t., tela e sovrac.
Bruxelles, 2007. In-8¡, pp. 255, ill. a col. e in nero n. t., tela.
Catalogo della mostra tenutasi a Ixelles nel 2007-2008