Roma, De Luca, 1982. Cm. 20x20, pp. 163, figg. in nero n. t., br.
Collana: XENIA Quaderni, 2.
Il volume prende in esame la documentazione raccolta nel libro di disegni (oggi alla Biblioteca Vaticana), riproducenti monumenti romani sia antichi che moderni, di Giovanni Colonna da Tivoli (a. 1554). Il lavoro si articola in due parti: una breve introduzione sull'autore del taccuino corredata da un'indagine dei suoi interessi peculiari; il catalogo, in cui è stato esaminato ogni singolo disegno nel tentativo di risalire, dal disegno, ad un monumento ben determinato.
Roma, 2013. Cm. 24x17, pp. 127, tavv. 36 a col. e figg. 56 in nero n. t., br.
Prendendo in esame alcuni dipinti della fase giovanile di Rembrandt, eseguiti immediatamente dopo il suo trasferimento ad Amsterdam fra il 1631 e il 1632, l'autrice mette in rilievo il ruolo che, sulla pittura del grande olandese, hanno esercitato le minoranze religiose come quella dei mennoniti, destinata a vivere nell'Olanda del Seicento a latere del Calvinismo e famosa per aver fatto rinascere l'eresia anabattista, ferocemente repressa nel secolo precedente. Rembrandt realizza in effetti in quel giro di anni alcune opere direttamente riferibili al culto mennonita, qui esaminate in dettaglio sotto il profilo iconografico-iconologico, come Il Battesimo dell'eunuco e il Ritratto del predicatore mennonita Cornelis Claesz. Bibliografia, in appendice.
Roma, De Luca, 2016. Cm. 24x21, pagg. 69, illustr. a colori n.t., brossura.
Catalogo della mostra tenutasi a Roma, Palazzo del Quirinale dal 10 settembre al 9 ottobre 2016.
Roma, De Luca, 2007. In-8¡, pp. 686, tavv. 58 e figg. in nero n. t., cart. e sovrac.
Roma, 1985. Cm. 33x32, pp. 329, tavv. e ill. a col. e in nero n. t., tela e sovrac.
Roma, 1979. Cm. 30x21, pp. 116, tavv. 6 a col. e figg. 151 compl. in nero n. t., br.
Catalogo della mostra: Lugano, Museo Civico di Belle Arti - Villa Ciani, 1979.
Roma, 2003. Cm. 25x18, pp. 286, tavv. 32 a col. e ill. in nero n. t., cart. e sovrac.
Roma, 2015. Cm. 24x21, pp. 100, tavv. a col. n. t., br.
Dall’antica tradizione aristocratica napoletana, fantastica e raffinata, vengono rielaborate trentacinque ricette da uno dei massimi storici e cuoco della cucina napoletana, per far godere al palato di tutti sensazioni gastronomiche sublimi, quasi dimenticate.
Roma, 2017. Cm. 24x16, pp. 125, tavv. e figg. 68 a col. e in nero n. t., br.
Roma, 2007. In-8¡, pp. 286, ill. 128 a col. e figg. 124 in nero n. t., tela e sovrac.
Catalogo della mostra tenutasi ad Ariccia nel 2007-2008.
Roma, 1995. Cm. 32x22, pp. 139, ill. a col. e in nero n. t., br.
Catalogo della mostra: Roma, Galleria Nazionale d'Arte Moderna, 1996.
Roma, 2015. Cm. 24x21, pp. 181, tavv. 64 a col. e figg. 81 in nero n. t., br.
Distrutta per la realizzazione di Roma Capitale, Villa Montalto Peretti alle Terme, viene riscoperta grazie al recupero di un inedito album fotografico fatto realizzare nel 1888 dall’Istituto Massimiliano Massimo. Nonostante la sua tragica distruzione, grazie a queste immagini, abbiamo ora la possibilità di studiare la decorazione pittorica del Palazzo in tutti i suoi aspetti filologici e iconografici.
Questo libro, nato da una fortunata scoperta dell’autrice, vuole essere un importante risarcimento per gli studi storico-artistici sui tesori perduti di Roma.