Milano, 2004. In-8¡, pp. 340, tavv. e ill. a col. n. t., br. in cof.
Catalogo della mostra tenutasi a Milano nel 2004.
M?nchen, 2007. in-8?, pp. 132, tavv. e ill. a col. e in nero n. r., tela.
Catalogo della mostra tenutasi a Berlino nel 2007-2008.
London, 2016. Cm. 24x15, pp. xvi- 318, tavv. 40 a col. f. t., tela e sovrac.
Far from simply being a centre of military and economic activity, the Ottoman Empire represented a vivid and flourishing cultural realm. The artefacts and objects that remain from all corners of this vast empire illustrate the real and everyday concerns of its subjects and elites and, with this in mind, Suraiya Faroqhi, one of the most distinguished Ottomanists of her generation, has selected 40 of the most revealing, surprising and striking.Each image - reproduced in full colour - is deftly linked to the latest historiography, and the social, political and economic implications of her selections are never forgotten. In Faroqhi's hands, the objects become ways to learn more about trade, gender and socio-political status and open an enticing window onto the variety and colour of everyday life, from the Sultan's court, to the peasantry and slavery. Amongst its faiences and etchings and its sofras and carpets, A Cultural History of the Ottomans is essential reading for all those interested in the Ottoman Empire and its material culture. Faroqhi here provides the definitive insight into the luxuriant and varied artefacts of Ottoman world.
Gand, 1996. In-4?, pp. 329, tavv. e ill. a col. e in nero n. t., tela e sovrac.
Catalogo della mostra tenutasi a Parigi presso l'Istituto del mondo arabo nel 1996-97.
New York, The MET, 2017. Cm. 31x24, pagg. 252, numerose belle tavv. e ill. a colori n.t., tela e sovracop. figurata.
Catalogo della mostra tenutasi a New York, The Metropolitan Museum dal 3 aprile al 16 luglio 2017.
Milano, Skira, 2012. Cm. 28x24, pp. 288, tavv. e ill. 210 a col. cart.
Catalogo della mostra tenutasi a Roma nel 2012-2013.
Akbar il grande è considerato uno dei sovrani più splendidi della storia. Pur essendo analfabeta, è stato un grande protettore della poesia e della letteratura, fondatore della grandiosa capitale Fathepur Sikri, la città di Vittoria, promotore di un nuovo stile nelle arti e di un tentativo d'unione fra religione islamica e induismo. Il volume illustra tutti questi aspetti dell'impero di Akbar, documentando la vita di corte con ritratti e immagini delle attività politiche e delle manifestazioni culturali; descrivendo lo sviluppo di arti e mestieri attraverso dipinti e oggetti d'arte; analizzando la gloria militare attraverso armi e armature; mostrando gli splendori di un'epoca attraverso gioielli, oggetti preziosi e ornamenti da turbante, dipinti e calligrafie, album e libri, tessuti, costumi e tappeti.
Milano, 2014. Cm. 28x24, pp. 285, tavv. e ill. a col. n. t., cart.
Catalogo della mostra: Roma, Museo Nazionale d'Arte Orientale Giuseppe Tucci, Palazzo Brancaccio, 2014-2015.
Nel 1926, quando intraprese la prima spedizione nell’Himalaya indiano, Giuseppe Tucci scoprì un mondo povero di beni materiali, ma ricco di sapienza. Questa tradizione culturale aveva trovato espressione nelle variopinte immagini dei Maestri, degli dei e dei loro paradisi, che ornavano le pareti dei templi costruiti con mattoni di fango. Da allora e fino alla sua ultima spedizione nel 1948, Tucci è riuscito a raccogliere oltre duecento dipinti, insieme a numerosi manoscritti sanscriti e tibetani. Ognuno di essi ha una storia a sé, vividamente illustrata nel presente volume attraverso le fotografie scattate durante le missioni, e accompagnata da contributi che spiegano il significato delle immagini sacre. Il testo, a cura di Deborah Klimburg-Salter, introdurrà il lettore nel ricco repertorio di immagini della tradizione tibetana, che offre una visione semplice e luminosa. Vedremo come le immagini abbiano lo scopo di aiutare il praticante buddhista lungo il cammino verso la liberazione: il “risveglio”. I dipinti ci restituiscono le immagini di un universo che riflette la nostra esistenza terrena. In esso, ogni creatura ha il proprio posto ed è al tempo stesso collegata, in cerchi sempre più ampi, con tutto ciò che è intorno, ma anche con il passato e con il futuro.
Roma, 2007. In-8¡, pp. 269, figg. a col. n. t., tela.
Stuttgart, Arnoldsche, 2011. Cm. 31x23, pp. 200, figg. a col. e in nero n. t., tela e sovrac.
Catalogo della mostra tenutasi a New York nel 2011.
The Naxi people are an ethnic minority of Yunnan Province, in Southwestern China. Their culture has developed at a crossroad of the civilisations of China, Tibet, and South and Central Asia to produce a rich mythology and religious culture called Dongba.
This book offers a comprehensive introduction to Naxi art and culture through rare artifacts, many collected by Quentin Roosvelt and Joseph Rock. The objects include funeral scrolls, ceremonial banners, paintings, and crowns and ritual implements. The book provides essays on Dongba art, religion, ritual language and scripts, Naxi history and society, and biographical pieces on Quentin Roosvelt and Joseph Rock.
Paris, 1997. In-4?, pp. xxxii-368, tavv. e ill. a col. e in nero n. t., br.
Catalogo della mostra tenutasi a Parigi presso le Galeries nationales du Grand Palais dal 31 gennaio al 26 maggio 1997.
Milano, Jaca Book, 2010. Cm. 33x24, pp. 381, tavv. e ill. a col. n. t., tela e sovrac.
Viene ripubblicato ora in nuova veste il testo Maurice Glaize, uno dei piú importanti che sia stato dedicato ai templi di Angkor. La nuova edizione critica prevede una rinnovato corredo illustrativo interamente a colori facente capo al materiale dell'Archivio Held. Sono inoltre riprodotte le planimetrie e le ricostruzioni dei vari monumenti.
Firenze, 1993. In-8¡, pp.119, tavv. a col. e in nero n.t., br. e sovrac.
Catalogo della mostra tenutasi a Fiesole nella Palazzina Mangani dal 4 settembre al 10 ottobre 1993.
Courbevoie, 1996. In-8¡, pp. 480, tavv. e ill. a col. n. t., tela e sovrac. in cust.
Paris, Somogy, 2007. In-8¡, pp. 471, figg. a col. e in nero n. t., br.
Catalogo della mostra tenutasi a parigi nel 2007.
Paris, 1996. In-4?, pp. 255, tavv. e ill. a col. e in nero n. t., tela e sovrac.
Catalogo della mostra tenutasi a Parigi presso la Biblioth?que nationale de France dal 12 giugno al 20 ottobre 1996.
Paris, 2007. In-8¡, pp. 430, figg. a col. e in nero n. t., tela e sovrac.
Catalogo della mostra tenutasi a Marsiglia nel 2007.
Milan, 2008. In-8¡, pp. 135, tavv. 62 a col. e figg. a col. n. t., br.
Catalogo della mostra tenutasi a Ginevra nel 2008.
Paris, 1994. In-4?, pp. 635, ill. 841 a col. e in nero n.t., tela e sovrac.
Testi di: Maud Girard-Geslan, Marijke J. Klokke, Albert Le Bonheur, Donald M. Stadtner, Val?rie Zaleski, Thierry Z?phir.
New Haven and London, Yale University Press, 2011. Cm. 31x26, pp. 359, tavv. e ill. a col. n. t., tela e sovrac.
Catalogo della mostra tenutasi a Parigi nel 2011-2012.
This book introduces the samurai armor collection of the Ann and Gabriel Barbier-Mueller family to the public for the first time. Built over the past twenty-five years and one of the largest of its kind in the world, the collection consists of several hundred objects that display strong sculptural qualities. Included are suits of armor, helmets, masks, and hors harmor, dating from the twelfth to the nineteenth-century. The catalog following the essays features one hundred aand twenty works of art from the collection accompanied by detailed descriptions. The objects represent the astounding variety of stylistic and technical approaches used by Japanese armor craftsmen.
Singapour, 2007. In-8¡, pp. 86, tavv. e ill. a col. n. t., tela.
Catalogo della mostra tenutasi a Singapore nel 2007.
New York, 1991. In-8¡, pp. 208, ill. 119 a col. e in nero n. t., tela e sovrac.
Catalogo della mostra tenutasi a Newark, Newark Museum dal 5 gennaio al 1 marzo 1992.