Firenze, 2007. Cm. 21x15, pp. 94, figg. in nero n. t., br.
Firenze, Polistampa, 1999. In-8¡ obl., ill. a col. e figg. a col. n. t., tela e sovrac.
Firenze, 2007. 2 voll. in-8?, pp. 915 compl., tavv. 29 in nero n. t., tela e sovrac.
Firenze, 2007. 2 voll., in-8?, pp. 637 compl., tela e sovrac.
Firenze, 2009. Cm. 24x16, pp. 76, figg. a col. n. t., br.
Un'insegnante e un gruppo di allievi muovono insieme alla scoperta del misterioso artista che sul finire del Quattrocento ha prodotto un ciclo di pitture destinate alla Badia del Borgo presso Marradi. Alla voce-guida, che dipana il fitto intreccio tra storia, idee, arte e stil, si alternano le domande, le conoscenze i ricordi, le vive impressioni degli allievi. Un viaggio emozionante nel passato evocato attraverso le immagini del Maestro di Marradi che riesce a coniugare le novitˆ del Rinascimento fiorentino con le tradizioni persistenti nei piccoli centri delle valli appenniniche, aperte verso le pianure della Romagna. Un tema 'alto', affrontato con passione e trattato con semplicitˆ, abbattendo le barriere del linguaggio specialistico. Una guida di piacevole lettura, pensata per tutti coloro che amano l'arte e la cercano anche dove non ci si aspetterebbe di trovarla.
Firenze, 1996. Cm. , pp. 233, tavv. e ill. a col. e in nero n. t., br.
Catalogo della mostra: Firenze, Museo Firenze com'era, 1996-1997.
Firenze, 2008. Cm. , pp. 108, figg. a col. e in nero n. t., br.
Firenze, 2014. Cm. 24x17, pp. 171, tavv. e ill. a col. n. t., br.
Sommario:
Livia Frescobaldi Malenchini, Foreword
Reino Liefkes, Presentation
J.V.G. Mallet, The Victoria and Albert Museum and the Study of Doccia Porcelain
Kirsten Aschengreen Piacenti, Marquis Leonardo Ginori Lisci, on the 50th anniversary of the publication of his book La porcellana di Doccia
Catalogue
Porcelain
Maiolica
Porcelain previously attributed to Doccia
Rita Balleri, Bibliography
Index of names
Firenze, 2000. Cm. 31x25, pp. 255, tavv. e ill. a col. e in nero n. t., cart. e sovrac.
Catalogo della mostra: Firenze, Palazzo Strozzi, 2000.
Introduzione di Antonio Paolucci.
Firenze, 2007. Cm. 22x24, pp. 168, figg. a col. n. t., br.
Il volume ripercorre la storia della viabilità nel Valdarno Superiore facendo riferimento a quella del territorio circostante, che è stato “generato” dalla strada stessa. La vallata, dominata dal fiume e dai suoi affluenti, è stata da sempre zona di passaggio e di collegamento tra due centri, prima Arezzo e Fiesole e poi Arezzo e Firenze. Come area di attraversamento ha subìto nel corso dei secoli frequenti modifiche, oltre ad avere visto il determinarsi di molti insediamenti umani e di strutture differenziate che, connesse ai primi, sono sorte in costante rapporto con la viabilità.
Nel libro la strada è stata utilizzata come filo conduttore di una successione di avvenimenti storici, di episodi leggendari, di culti religiosi, di pellegrinaggi, di viaggi di uomini illustri, tra condottieri, papi, poeti, filosofi e mercanti, e di arrivi o di realizzazioni in loco di opere d’arte, compresi i molti ed interessanti interventi barocchi e settecenteschi, che hanno dato vita a importanti cantieri moderni.
Testo: italiano / inglese.
Firenze, 2016. Cm. 24x22, pp. 151, figg. in nero n. t., br.
Catalogo della mostra: Sesto Fiorentino, Centro Espositivo A. Berti, 2016.
La pubblicazione riproduce sculture, dipinti, disegni, schizzi, bozzetti e tutta una serie di documenti fotografici e lettere, frutto di una ricerca e di una selezione effettuata con il coinvolgimento della stessa famiglia Berti, direttamente nello studio dell’artista, che fu prima pittore e poi famoso scultore.
“Il Maestro Berti”, scrive Domenico Viggiano, “ha attraversato tutto il ventesimo secolo dando forma con costante attenzione al trasformarsi delle cose del mondo, ad avvenimenti, a personaggi spesso molto importanti per cultura, per posizione politiche, economiche e sociali, mantenendo sempre intatta la sua capacità di analisi e la sua profonda volontà e sicurezza di trasmettere una corretta immagine della realtà del proprio tempo”. Bibliografia essenziale e biografia, in appendice.
Firenze, 2010. Cm. 21x15, pp. 80, ill. in nero n. t., br.
Dopo i Quaderni dedicati al viale dei Colli, a borgo degli Albizi e a via de' Benci, ora la collana Quaderni dei Servizi Educativi della Soprintendenza fiorentina, si occupa di via San Niccolò e via de' Bardi, strade di tracciato molto antico, originarie vie di accesso alla città, coincidendo con un tratto della via Cassia Nova voluta dall'Imperatore Publio Elio Adriano nel 123 d. C.
Firenze, 2008. Cm. , pp. xxv-316, figg. in nero n. t., br.
Firenze, 2016. Cm. 31x24, pp. 303, tavv. e figg. a col. e in nero n. t., br.
Catalogo della mostra: Firenze, Archivio di Stato, 2016-2017.
Il volume ripercorre la lunga vicenda del rapporto tra il fiume e la città grazie alla ricchissima documentazione storica che l’Archivio conserva, come le centinaia di piante e disegni sul corso dell’Arno sul suo bacino eseguiti dai più noti ingegneri dal Cinque all’Ottocento.
Mentre le prime due sezioni sono dedicate alla storia del fiume e del territorio a partire dai tempi antichi, la terza si concentra sulla disastrosa inondazione che colpì Firenze nel novembre 1966 e affronta in prospettiva storica, a distanza di 50 anni, gli effetti e le conseguenze che le acque dell’Arno, mescolate a tonnellate di fango, ebbero sul patrimonio artistico e documentario della città.
Sono riprodotti atti, cartografie, progetti originali che evidenziano gli usi quotidiani, le attività produttive e le occasioni ludiche antiche e moderne che dal fiume e sul fiume si sono sviluppate: un ricchissimo corpus documentario illustrato da competenti professionalità tra cui archivisti, geografi, storici dell’architettura e dell’arte.