Cinisello Balsamo, Silvana, 2010. Cm. 28x24, pp. 187, figg. a col. e in nero n. t., br.
Catalogo della mostra tenutasi a Bruxelles nel 2010.
Il volume propone uno sguardo retrospettivo sulla fotografia africana dell'ultimo mezzo secolo, attraverso un'antologia di oltre 200 immagini a colori e in bianco e nero.
Munich-London-New York, 2013. Cm. 20x20, pp. 754 compl., ill. 365 a col. e in nero n. t., cart.
The volume presents some of the greatest images from Magnum, the world's most prestigious photo agency. Covering over 60 years and almost the entire globe, these 365 iconic moments are guaranteed to inspire and amaze you at the turning of every page.
Milano, 1996. In-8¡, pp. 159, ill. 87 e figg. in nero n. t., tela e sovrac.
Catalogo della mostra tenutasi a Roma presso la Calcografia dal 18 settembre al 27 ottobre 1996.
Riviste: no
Perugia, 2008. In-8¡, pp. 154, figg. in nero n. t., br.
Catalogo della mostra tenutasi a Assisi nel 2008.
Riviste: no
San Lazzaro di Savena, 2016. Cm. 30x30, pp. 28, tavv. 12 a col. e in nero n. t., br.
Catalogo della mostra: Firenze, Gallerie degli Uffizi, 2016.
Firenze, Fratelli Alinari, 2010. Cm. 29x24, pp. 128, tavv. e ill. a col. e in nero n. t., br.
Catalogo della mostra tenutasi a Firenze nel 2010.
Monografica dedicata al fotografo originario di Spilimbergo. Un centinaio di scatti compresi fra l'inizio degli anni Cinquanta e la metà dei Settanta impegnati a documentare il volto di un Italia contadina contaminata e progressivamente cancellata dal progresso industriale.
Washington, National Gallery of Art, 2011. Cm. 28x23, pp. 277, tavv. e ill. a col. e in nero n. t., tela e sovrac.
Il volume raccoglie gli atti del Convegno Internazionale di Studi tenutosi a Washington nel 2007. Partendo dal censimento delle raccolte fotografiche ottocentesche di argomento storico conservate presso la National Gallery di Washington, i saggi studiano i legami fra la nascita della disciplina storico-artistica e l'avvento del mezzo fotografico. I preziosi album fotografici presi in esame nell'occasione documentano, fra gli altri, gli affreschi michelangioleschi della Cappella Sistina e le sculture antiche dei Musei Vaticani.
Firenze, 2009. Cm. 31x24, pp. 304, ill. a col. e in nero n. t., tela e sovrac.
La serie diacronica i fotografie di un luogo e delle attivit? umane che vi si svolgono consente di ricostruire momenti della configurazione fisica degli spazi e dei modi di fruire di essi da parte dell' uomo nel corso del tempo. Inoltre ogni fotografia documenta il gusto personale dl fotografo e anche il gusto dell' epoca . Per documentare o anche solo riassumere i caratteri salienti dell'identit? e dell'anima delle citt? e delle campagne europee e dei modi di vita - i modi della vita quotidiana, di lavorare, di commerciare, di circolare, di essere informati e di vivere i grandi avvenimenti, di passeggiare, di viaggiare, di divertirsi, di mangiare, di oziare, di ricevere, di amare, di sposarsi, di combattere, di pregare e di morire- che erano loro propri e distintivi fra la met? dell' Ottocento e i primi decenni del Novecento, oggi in gran parte scomparsi o profondamente mutati, sarebbero necessarie almeno migliaia o decine di migliaia di fotografie. Questo volume ne offre tuttavia una serie caleidoscopica significativa - sia per i soggetti sia per il livello di qualit? formale - riproponendone alcuni elementi peculiari e alcuni dei modi in cui alcuni fotografi li interpretarono, proponendo un percorso alla riscoperta di valori antichi.
Riviste: no
Paris, 2015. Cm. 30x24, pp. 271, tavv. a col. n. t., cart.
Jean-Jacques Cagnart est photographe. Infatigable voyageur, il parcourt la planète depuis de longues années et a ainsi réalisé de fascinants reportages aux confins du monde. Ce sont de véritables carnets de route photographiques où on retrouve les paysages de la Terre de feu, de l’Antarctique ou de Patagonie, et de beaux visages capturés à Kyoto, au Bouthan ou en Birmanie. Ces « bouts de monde » observés avec curiosité et délicatesse racontent l’histoire des hommes et des paysages, en privilégiant une véritable approche graphique et esthétique autour de sites naturels. Il s’agirait d’un livre bilingue qui rassemblerait environ 300 photographies avec un mélange d’images en noir et blanc et en couleurs. L’ensemble est organisé sur le mode thématique avec un texte introductif et suivi d’annexes détaillées (biographie, table des illustrations, informations sur les lieux, etc.).
Testo: francese / inglese.
London, Royal Collection Trust, 2013. Cm. 27x29, pp. 255, ill. in nero n. t., cart. e sovrac.
In 1862 the leading British photographer Francis Bedford was commissioned by Queen Victoria to accompany her son and heir, the future King Edward VII, on an ambitious journey around the Middle East. This beautifully illustrated documents that journey.
Milano, Skira, 2010. Cm. 18x13, pp. 127, ill. 16 a col. e in nero f. t., tela e sovrac.
Il racconto è incentrato sulla pionieristica attrazione per la fotografia di Lewis Carroll, la quale annoverava fra le sue molteplici passioni quella di porre davanti all'obiettivo le sue innumerevoli ammiratrici in costumi esotici o addirittura nude.
Milano, 2008. In-8¡, pp. 212, tavv. e ill. a col. e in nero n. t., tela e sovrac.
Riviste: no
Torino, Adarte, 2006. In-8¡, pp. 333, figg. a col. n. t., tela.
Milano, 2015. Cm. 29x22, pp. 255, tavv. e figg. a col. e in nero n. t., br.
Catalogo della mostra: Ligornetto, Museo Vincenzo Vela, 2015-2016.
Il volume verte sulla fotografia delle origini, prendendo spunto dal ricco nucleo di fotografie d’epoca presenti nella Collezione Marco Antonetto, che a sua volta ben si inserisce nel contesto della collezione fotografica antica di Villa Vela. La rassegna si propone il compito di esemplificare lo sguardo che sulla città posero all’epoca quanti si interessarono ad essa per ragioni scientifiche e di studio, per passioni ed esigenze artistiche, per piacere o semplici curiosità mondane, o per motivi professionali e commerciali. La selezione offre la possibilità di conoscere e approfondire il carattere e le specificità della più antica attività fotografica a Roma, dalle prime prove al dagherrotipo, alla sperimentazione dei primi negativi su carta fino alla nascita degli studi fotografici professionali e alla creazione dei repertori di immagini più diffusi e affermati nell’ambito del mercato internazionale delle immagini. Il tutto con particolare riferimento alla produzione “vedutistica”, che costituirà l’aspetto più tipico della fotografia romana anche nei decenni successivi.
Testo: italiano / inglese.
Milano, 2009. In-8¡, pp. 357, figg. in nero n. t., br.
Riviste: no
Milano, Scalpendi, 2012. Cm. 20x14, pp. 96, figg. a col. e in nero n. t., br.
Catalogo della mostra tenutasi a Cortona nel 2012.
I fotografi, viaggiatori per definizione, sono i primi testimoni, scopritori e svelatori di questo modo di essere dell'uomo di tutti i tempi. Questo libro ne raccoglie l'essenza. Gli esploratori visivi qui presentati ci portano in tutti gli angoli del mondo, della mente e delle emozioni.
Bologna, Compositori, 2012. Cm. 28x22, pp. 294, figg. in nero n. t., br.
Il volume ricostruisce, sulla base della preziosa documentazione fotografica di Paul Scheuermeier, i molteplici aspetti della vita dei contadini emiliani agli inizi del secolo scorso. Realizzata nel corso degli anni Venti e Trenta, la campagna fotografica di Scheurmeier è forse la più suggestiva testimonianza dell'arcaica civiltà rurale che, al tempo, ancora improntava largamente il territorio italiano.
Livorno, Sillabe, 2011. Cm. 21x21, pp. 82, ill. in nero n. t., br.
Catalogo della mostra tenutasi a Firenze nel 2011-2012.
Le fotografie di Giuseppe Cremoncini qui esposte, donate dall'autore nel 1916 al Gabinetto Fotografico della Soprintendenza fiorentina, vennero utilizzate quale commento visivo all'edizione della Divina Commedia di Dante curata, nel 1898, da Corrado Ricci per i tipi della Hoepli. Il volumetto riporta, in un'ulteriore sezione, anche le foto non utilizzate per il progetto editoriale. Bilbiografia, in appendice.
Torino, Einaudi, 2010. Cm. 20x14, pp. 131, figg. 65 a col. e in nero n. t., br.
Collana: Piccola Biblioteca Einaudi, 523.
L'immagine dell'11 settembre indagata quale rappresentazione mediatica vista in rapporto con analoghi, drammatici avvenimenti storici del passato.
Monteveglio 2007. In-8¡, pp. 190, figg. in nero n. t., br.
Riviste: no
Milano, 2008. In-8¡, pp. 287, tavv. e ill. 231 in nero n. t., tela e sovrac.
Catalogo della mostra tenutasi a Reggio Emilia nel 2008.
Riviste: no
A oltre vent'anni dall'ultima sua mostra in Italia, il volume che accompagna l'esposizione modenese propone un ricco percorso tra le opere più importanti del fotografo californiano: oltre 120 stampe fotografiche originali, in gran parte provenienti dal Center for Creative Photography di Tucson dove è conservato il grande archivio di Weston.
Uscita prevista in libreria: settembre 2012.
Cinisello Balsamo, Silvana, 2012. Cm. 28x23, pp. 95, figg. in nero n. t., br.
Catalogo della mostra tenutasi a Aosta nel 2012.
Le immagini che compongono il catalogo della mostra Icons rappresentano l'espressione massima della fotografia di Elliott Erwitt. Selezionate ad una ad una da Erwitt, e da lui commentate in esclusiva, le sue icone sono immagini che raccontano la Storia e che hanno attraversato il tempo: Kennedy, Che Guevara, Krusciov e Nixon, gli incontri con le grandi attrici come Marilyn Monroe e Grace Kelly.