Siena, 2000. In-8¡, pp. xxiv-285, figg. in nero n. t., br.
Firenze, Cesati, 2010. Cm. 28x16, pp. 787, br.
Collana: Quaderni della Rassegna, 62.
Firenze, 2004. In-8¡, pp. 273, tavv. 8 a col. f. t., br. e sovrac.
Macerata, 2014. Cm. 21x15, pp. 143, figg. in nero n. t., br.
Il libro è un'indagine plurale sull'identità di un artista singolare, Enzo Cucchi, pittore solitario, inquadrato nel brand collettivo della Transavanguardia. Ma chi era davvero Cucchi e come poteva realizzare opere così uniche? L'autore riesce a dare molte risposte facendo sì parlare Enzo, ma soprattutto le persone che gli sono state vicine, tanto umanamente quanto professionalmente. Tra queste incontriamo galleristi, artisti, amici, collaboratori, che parlano per la prima volta del ruolo insostituibile che la biografia di Enzo svolge nello sviluppo del suo lavoro.
Milano, 2004. in-8?, pp. 534, ill. a col. f. t., tela e sovrac.
Milano, Rizzoli, 2009. Cm. 18x11, pp. 691, br.
Capolavoro della narrativa cinquecentesca, scritta inizialmente nell'intento di rivalutare agli occhi di Cosimo I de' Medici l'immagine dell'uomo e dell'artista Cellini, il testo ha il suo vero punto di forza nel gusto per l'aneddoto e l'episodico sorretti da una prosa piena di umori e invenzioni linguistiche. In questa edizione viene riproposta al lettore l'innovativa interpretazione della Vita di Ettore Camesasca.
Bologna, 1986. In-8¡, pp. 131, figg. in nero n. t., br. e sovrac.
Riviste: no
Firenze, 1999. In-8¡, pp. 94, ill. a col. e in nero n. t., br.
Catalogo della mostra tenutasi a Gubbio nel 1999-2000.
Cinisello Balsamo, Silvana, 2011. Cm. 24x17, pp. 95, figg. a col. n. t., cart.
Il volume è dedicato a Nino Soldano, nativo di Sciacca e attivo a Milano come gallerista negli anni settanta e ottanta. Collaboratore di Giorgio Marconi e di Arnaldo e Giò Pomodoro, nel 1971 apre lo spazio che porta il suo nome, ribattezzato dal 1977 Studio Ennesse. Lo studio sarà in seguito il centro promotore della corrente chiamata "pittura analitica". In esposizione una quarantina di opere d'artisti che Soldano ha continuato a seguire nel tempo, anche dopo il 1984: anno in cui, per le conseguenze di un grave incidente fu costretto a chiudere la galleria.
Pisa, 1986. In-8¡, pp. 235, br.
Bologna, 1999. In-8¡, pp. xvi-492, br.
Ristampa anastatica dell' edizione Roma, 1772.
Bologna, 1979. 2 voll. in-8?, pp. compl. 1272, tela.
Ristampa anastatica dell' edizione napoletana del 1742.
Treviso, 1981. In-8¡, pp. xxiii-434, br. e sovrac.
Milano, 1992. In-8¡, pp. 1170, tela e sovracop.
Napoli, 2014. Cm. 25x18, pp. 414, br.
Il volume viene a completare l'edizione critica delle Vite del De Dominici, pubblicate originariamente tra il 1742 e il 1745. Vi sono compresi: l'indice dei nomi, dei luoghi e delle opere, delle opere senza indicazione di luogo, delle Incisioni comprese nei testi originali. Di particolare interesse si rivela il denso testo introduttivo di Andrea Zezza dedicato alla figura del De Dominici, della quale viene ricostruita capillarmente biografia e attività letteraria. Ad esso seguono un'ampia nota bibliogafica e le Tavole originali delle Vite edite al termine del secondo e del terzo volume dell'edizione originale delle Vite su pagine non numerate, comprendenti l'elenco "per ordine di alfabeto de' nomi e cognomi de' professori del disegno e delle cose più notabili, secondo il numero delle pagine".
Napoli, 2003. In-8¡, pp. xlix-1173, tela e sovrac.
Opera in tre volumi: vol. II: Vite degli artisti del Seicento e del Settecento vol. III: Prima edizione del manoscritto detto di Massimo Stanzione, utilizzato come fonte dal De Dominici, saggi di approfondimento e gli indici analitici.
Napoli, 2008. 2 voll. in-8¡, pp. xxiii-1620 compl., tela e sovrac.