Il volume costituisce catalogo della mostra, nella versione in lingua italiana, che dopo Washington e Boston è approdata a Venezia alla Galleria Internazionale d'Arte Moderna di Ca' Pesaro.
New York, 1995. In-4?, pp. 143, tavv. e ill. a col. e in nero n. t., tela e sovrac.
Riviste: no
Boston, 2016. Cm. 24x19, pp. 84, figg. a col. n. t., br.
Praised for his jewel-like landscapes, urban park scenes, and sympathetic images of women, William Merritt Chase was a leading American Impressionist painter and an influential teacher in the late nineteenth century. Chase left his modest Indiana boyhood home to study at the Munich Academy, where he fell in love with the old masters and set out to celebrate the people and places of his own time. His New York studio became a stage set for his imagination: there, Chase brought objects from around the world together in harmonious arrangements of color and form, dazzling his subjects and patrons with both his paintings and his artistic persona. This beautifully illustrated volume provides a compact introduction to Chase’s paintings and pastels, sampling several of his favorite motifs—the theatrical environment of his antiques-filled studio, the modern women he celebrated, the costumes and decorative arts of Japan, children at play in city and countryside, and thoughtful moments of leisure and contemplation.
New York, 2000. In-8¡, pp. 192, tavv. 54 a col. e figg. 70 in nero n. t., tela e sovrac.
Catalogo della mostra tenutasi a New York nel 2000.
Riviste: no
London, 1996. In-8¡, pp. 384, tavv. e ill. a col. e in nero n. t., tela e sovrac.
Catalogo della mostra tenutasi a Londra dal 9 maggio al 1 settembre 1996.
Riviste: no
London, 1994. In-8¡, pp. xix-780, ill. 123 in nero f.t., tela e sovrac.
Riviste: no
New Haven and London, Yale University Press, 2011. Cm. 29x27, pp. 672, cent. di ill. a col. e in nero n. t., cart.
Il volume presenta il catalogo completo dei dipinti di William Nicholson, uno dei più importanti pittori inglesi della prima metà del XX secolo. I dipinti censiti sono ottocentosessantacinque. Per ciascuno di essi è stata redatta una breve scheda critica, corredata da un completo apparato filologico. In appendice sono riportati l'elenco delle opere non rintracciate citate dalle fonti, la rassegna completa delle esposizioni dell'artista, la bibliografia e l'indice dei nomi.
London, 1998. In-8¡, pp. 40, ill. a col. e in nero n. t., br.
Catalogo della mostra tenutasi a Mayfair (Londra) nel 1998.
Riviste: no
Bolsena, 2004. In-8¡, pp. 96, ill. a col. e in nero n. t., br.
Riviste: no
Roma, 1993. In-4?, pp.128, tavv. a col. n.t., cart.
Riviste: no
Bologna, 1999. In-8¡, pp. 409, figg. 198 in nero n. t., br.
Pisa, 2016. Cm. 28x20, pp. 347, figg. a col. e in nero n. t., br.
Catalogo della mostra: Firenze, Museo Archeologico Nazionale, 2016-2017.
Il volume e la mostra inaugurano i festeggiamenti internazionali dedicati a Johann Joachim Winckelmann, a trecento anni dalla nascita (Stendal, 9 dicembre 1717) e a duecentocinquanta dalla morte (Trieste, 8 giugno 1768).
Winckelmann inserì nel suo vasto progetto di ricerca sull’arte antica anche l’arte etrusca, dedicandole nella Geschichte der Kunst der Alterthums (1764) un intero capitolo e ritornando poi sull’argomento in alcune delle opere successive.
Le conoscenze del grande Sassone in questo campo erano limitate tanto quanto lacunosa e scarsa era la documentazione dell’epoca, proveniente in massima parte dall’Etruria settentrionale, ovvero dal territorio compreso nel Settecento entro i confini del Granducato di Toscana. Durante il suo soggiorno a Firenze, dove tra il settembre 1758 e l’aprile del 1759 fu impegnato nella stesura del catalogo della raccolta di gemme del barone Philipp von Stosch, Winckelmann poté, grazie anche ai rapporti con l’ambiente degli eruditi e degli antiquari fiorentini, ampliare ed approfondire la conoscenza dei monumenti etruschi. Centotre le opere esposte (sculture, dipinti, libri a stampa, documenti, incisioni, cammei), ciascuna delle quali è corredata di una breve scheda filologica. Profilo biografico di Winckelmann e bibliografia, in appendice.
Princeton, 2001. In-8¡, pp. xi-252, figg. 140 a col. e in nero n. t., tela e sovrac.
Catalogo della mostra tenutasi a Kansas City nel 2001.
Riviste: no