Paris, 1995. In-4?, pp. 334, ill. 205 a col. e figg. 96 in nero, br.
Catalogo della mostra tenutasi a Parigi nel Mus?e d'Orsay dal 6 febbraio al 30 aprile 1995.
Riviste: no
New Haven and London, 2003. In-8¡, pp. xi-243, ill. 222 a col. e in nero n. t., tela e sovrac.
Catalogo della mostra tenutasi a New York nel 2003.
Riviste: no
S.l., 2001. In-8¡, pp. xiii-498, figg. 21 i nero f. t., br.
Riviste: no
New Haven and London, Yale University Press, 2000. In-8¡, pp. 216, ill. 237 a col. e in nero n. t., tela e sovrac.
Milano, 2007. In-8¡, pp. 141, tavv. e ill. a col. n. t., br.
Catalogo della mostra tenutasi a Napoli nel 2007.
Riviste: no
Ithaca and London, 1999. In-8¡, pp. xii-231, figg. in nero n. t., tela e sovrac.
Princeton and Oxford, 2009. In-8¡, pp. 220, figg. in nero n. t., tela e sovrac.
Princeton and Oxford, 2004. In-8¡, pp. 208, figg. in nero n. t., br.
University Park, 1991. In-8¡, pp. xi-128, tela e sovracop.
Venezia, 2000. In-8¡, pp. xvi-157, ill. a col. e in nero n. t., br.
Catalogo della mostra tenutasi a Forl“ nel 2000.
Cinisello Balsamo, 2012. Cm. 28x23, pp. 383, figg. a col. e in nero n. t., br.
Catalogo della mostra: Forlì, Musei di San Domenico, 2012.
Attraverso novanta opere, fra sculture e disegni, il volume ripercorre la carriera di Adolf Wildt (1868-1931), straordinario protagonista della storia della scultura italiana a cavallo fra Otto e Novecento. I tre saggi introduttivi ne tratteggiano la personalità sotto il profilo critico, fornendo anche un quadro della fortuna della sua opera nonché della sua importanza nel campo della teoria storico-artistica del periodo. Completano il catalogo una serie di interessanti confronti con le potenziali fonti figurative dello scultore, che spaziano dall'antico al moderno. Bibliografia, in appendice.
Milano, Franco Maria Ricci, 1988. Cm. 35x23, pp. 165, tavv. e ill. a col. n. t., tela in cof.
Il volume ripercorre la vita e l'opera di Adolfo Wildt, intervallando l'esaustivo saggio introduttivo dell'autrice con una splendida sequenza illustrata di sue opere scultoree - molte nuovamente fotografate per l'occasione, in parte documentate da ottime foto d'epoca. Il libro ripropone anche uno dei saggi più famosi scritti da Wildt: L'Arte del Marmo. Gli apparati critici comprendono: note biografiche sull'artista, il catalogo delle sculture, la bibliografia generale, bibliografia e indice delle tavole.
Berlin, 1914. In-4?, pp. xii-194, tavv. 222 in nero f. t., pelle con fregi in oro alpiatto ant., nervature al dorso.
Riviste: no
Heidelberg, 1994. In-8¡, pp. 590, tavv. e ill. a col. e in nero n. t., tela e sovrac.
Catalogo della mostra tenutasi a Monaco presso la Neue Pinakothek dal 12 maggio al 24 luglio 1994.
Riviste: no
Frankfurt am Main, Museum Giersch, 2012. Cm. 28x21, pp. 269, tavv. e ill. a col. e in nero n. t., cart.
Catalogo della mostra tenutasi a Francoforte sul meno nel 2012.
Il volume, riccamente illustrato, ripercorre la carriera artistica di questo singolare artista tedesco attivo a cavallo fra Otto e Novecento, i cui temi prediletti sono la pittura di paesaggio e il ritratto. In appendice al volume, nota biografica e bibliografica.