London, 2009. 2 voll., cm. 34x24, pp. 255 292, ill. a col. n. t., tela e sovrac.
K?ln, 2009. 2 voll. cm. 32x24, pp. 580 236, tavv. e ill. a col. n. t., tela in cof.
Facsimile del manoscritto del 1474, miniato da Jean Colombe, conservato presso la Biblioth?que nationale de France di Parigi. Del testo ? offerta anche l'edizione critica con traduzione in lingua inglese e un ampio commento storico artistico alle miniature di Jean Colombe.
London, 1994. In-4?, pp. 272, ill. 240 a col. e in nero n.t., br. e sovrac.
Second edition, revised, enlarged, and with new illustrations.
London, 1996. 2 voll. in-4?, pp. 48, 219 ill. 374 in nero f. t., tela e sovrac.
Los Angeles, 2005. Cm. 25x17, pp. 132, tavv. e ill. a col. n. t., cart.
During the Middle Ages and Renaissance, kings and nobility frequently commissioned the greatest artists of their day to illustrate—or "illuminate"—their personal prayer books. Intended for private reading and meditation, these so-called "books of hours" were arranged, in keeping with the practice of the Church, so that particular prayers were read at specific times of the day. To our enduring enchantment, the artists who illustrated these books entwined delicate flowers, beautiful fruits, and fanciful creatures with depictions of activities appropriate to each month of the year and with moving illustrations depicting stories from the lives of Jesus, the Virgin Mary, and the saints. Presented here are carefully selected pages from over a dozen precious fourteenth- and fifteenth-century manuscripts—most of which have never been published before—found in some of the world's leading museums and libraries. Arranged and described to guide the viewer's eye, these delightful and colorful illustrations invite readers, young and old, to immerse themselves in the medieval imagination. Also included are a glossary and a short history of the noble personages who commissioned the works and the artists who produced them.
Firenze, 2005. In-8¡, pp. 144, figg. 52 a col. f. t., br.
Firenze, 2016. Cm. 29x24, pp. 271, tavv. e ill. a col. n. t., br.
Catalogo della mostra: Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, 2016.
Nel 1766 circa 780 manoscritti conservati presso la biblioteca del convento francescano di Santa Croce furono trasferiti, con motuproprio del granduca Pietro Leopoldo, presso la Biblioteca Medicea Laurenziana, dove ancora si conservano, ad eccezione di un piccolo nucleo che, restituito ai frati per esigenze devozionali, confluì, dopo le soppressioni napoleoniche, nella Biblioteca Magliabechiana, poi Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze. Un inventario quattrocentesco, pubblicato da Curzio Mazzi nel 1898, descrive con precisione i volumi, e ne indica la collocazione nei 37 banchi della biblioteca francescana. Tale classificazione si rispecchia nel catalogo dei manoscritti pubblicato da Angelo Maria Bandini (1777), redatto dopo il trasferimento dei codici presso la Biblioteca Medicea Laurenziana, che rappresenta ancora oggi il contributo più significativo alla conoscenza della raccolta. L’integrità del fondo rappresenta un unicum nell’ambito delle biblioteche conventuali fiorentine, dal momento che sia quella degli agostiniani di Santo Spirito, sia quella dei domenicani di Santa Maria Novella hanno subito in passato gravi episodi di dispersione.
Il catalogo della mostra presenta un’ampia selezione dei manoscritti più antichi conservati nella biblioteca, miniati tra l’XI e il XIII secolo. Si tratta di testi biblici, commenti dei Padri della Chiesa, vite dei Santi ma anche preziosi esemplari miniati di libri di diritto, che riflettono l’attività del tribunale dell’inquisizione che aveva sede presso il convento fin dalla metà del Duecento. Nella prima parte del catalogo trovano posto saggi dedicati a riassumere la storia dei manoscritti delineando il contesto nel quale si colloca la loro acquisizione da parte del convento, e a commentare i caratteri formali delle miniature in essi contenute nell’ambito della storia della decorazione libraria dallXI al XIII secolo; nella seconda parte si trova una schedatura analitica dei manoscritti presentati, condotta secondo i criteri stabiliti per la collana dei Manoscritti datati d’Italia.
Il volume è corredato da oltre 200 riproduzioni a colori dei manoscritti esposti e da illustrazioni di confronto.
Sulmona, 1994. In-8¡, pp. 303, tavv. 42 a col. n. t., br. e sovrac.
Roma, 2001. In-8¡, pp. viii-238, tavv. 16 a col. e figg. in nero n. t., br.
Padova, 2013. Cm. 28x21, pp. 64, figg. a col. n. t., br.
I testi pubblicati sul fascicolo riguardano, in particolare: la miniatura bolognese medievale, la miniatura catalana, i codici della Biblioteca di Mattia Corvino, la collezione di Sydney Carlyle Cockerell, la miniatura indiana della zona del Punjab, Francesco Peyrolery miniatore al servizio di casa Savoia.
Padova, Nova Charta, 2012. Cm. 28x21, pp. 80, figg. a col. n. t., br.
Sommario:
Peter K. Klein, L'Apocalisse di Valenciennes.
Timoty Leonardi, Preghiere di corte.
Elena De Laurentiis, Il Pio genovese.
Francesco Vergara Caffarelli e Giuseppina Sinagra, Trinacria in miniatura.
Annalisa Bellerio, Codice d'amore.
Gianfranco Malafarina, Un'Apocalisse nel verde.
Daniele Guernelli, Il re degli antiquari.
Vito Salierno, Gli album di Jahangir.
Padova, Nova Charta, 2012. Cm. 28x21, pp. 64, figg. a col. n. t., br.
Il sommario del fascicolo comprende articoli sui seguenti argomenti: Jean Fouquet, i Trionfi del Petrarca, le miniature della Fondazione Cini, la miniatura dalmata, libro d'ore di Giovanni senza paura, l'antifonario di Santa Maria Maggiore a Guardiagrele, la miniatura araba.
Padova, Nova Charta, 2013. Cm. 28x21, pp. 64, figg. a col. n. t., br.
Fra gli articoli presenti nel fascicolo, si segnalano, in particolare, quelli dedicati al Messale della Natività del cardinale Antoniotto Pallavicini e alla Lambeth Palace Library di Londra.
Padova, Nova Charta, 2013. Cm. 28x21, pp. 64, figg. a col. n. t., br.
Fra gli articoli presenti nel fascicolo si segnalano: il Commento all'Apocalisse del Beato di Liebana nel codice conservato alla Bibliothèque nationale di Parigi; Frans van de Castelle Francesco da Castello, un miniatore fiammingo a Roma; Miniatura abruzzese fra XII e XV secolo; iconografia del torneo nella miniatura europea; iconografia dell'Eucarestia nei codici miniati della Pierpont Morgan Library; miniatura del Deccan.
Chicago, The Univ. Chicago Press, 2017. Cm. 23x16, pagg. 203, ill. in nero n.t. e 28 tavv. a colori f.t., cartone e sovracop. figurata.
M?nchen, 2001. In-8¡, pp. 575, tavv. e ill. a col. n. t., tela e sovrac. in cust.
Catalogo della mostra tenutasi a Colonia nel 2001-2002.
London, 2002. In-8¡, pp. 64, figg. a col. n. t., br.
London, 1980. In-8¡, pp. 36, figg. 20 a col. e in nero n. t., br.
Roma, 1999. In-8¡, pp. 147, figg. 9 in nero n. t., tela e sovrac.
Modena, 1997. 2 voll. in-8?, pp. 611 compl., ill. 240 a col. e in nero n. t., tela e sovrac. in cof.
Modena, 1997. 2 voll. in-4?, pp. 500, ill. 200 a col. e 60 in nero n. t., tela e sovrac.
Modena, 2005. 2 voll. in-8?, pp. 215 205, figg. a col. n. t., tela in cof.
Riviste: no