Milano, Skira, 2012. Cm. 21x14, pp. 184, tavv. 24 a col. e in nero f. t., br.
Il volume è incentrato sulla figura di Paul Rosenberg, grande figura di mercante e collezionista, vissuto a Parigi fino al 1910, poi esiliato a New York durante la guerra. Rosenberg fu intimo di artisti del calibro di Picasso, Braque, Matisse e Leger; la sua galleria al n. 21 di Rue la Boétie fu luogo di importanti incontri intellettuali nel corso del primo decennio del Novecento.
Vicenza, 2000. In-8¡, pp. 448, tela.
Vicenza, 2002. In-8¡, pp. 416, tela e sovrac.
Verona, Scripta, 2011. Cm. 28x21, pp. 285, cart. e sovrac.
Partendo dalle schede manoscritte che Elizabeth E. Gardner aveva lasciato, fin dal 1973, alla Fondazione Cini - quasi diecimila voci relative alle collezioni d'arte italiane - il prestigioso istituto veneziano ha promosso, sull'argomento, una pubblicazione in cinque volumi, la cui prima uscita risale al 1998. Le voci sono state aggiornate ed organizzate in forma di dizionario bio-bibliografico, formando così un repertorio dei collezionisti di opere d'arte presenti in Italia dal Quattrocento ai nostri giorni come venivano registrati dalle fonti letterarie principali, nei documenti d'archivio, nei cataloghi di mostre, di musei e di vendite.
Ogni volume è corredato dalla bibliografia e dagli Indici degli artisti e dei personaggi citati.
New Haven and London, 2002. In-8¡, pp. 500, figg. a col. e in nero n. t., tela e sovrac.
Antwerp, 2004. In-8¡, pp. 342, ill. a col. e in nero n. t., br.
Catalogo della mostra tenutasi ad Anversa nel 2004.
Venezia, 1995. In-8¡, pp. 240, br. e sovrac.
Roma, 1999. In-8¡, pp. 174, ill. a col. e in nero n. t., tela.
Riviste: no
Rimini, 1996. In-8¡, pp. 549, ill. a col. f. t. e figg. in nero n. t., br.
Atti del Convegno tenutosi a Rimini presso il Museo della Citt? dal 30 settembre al 1 ottobre 1994.
Udine, 2004. In-8¡, pp. 446, figg. 182 a col. e in nero n. t., br.
Roma, 1993. Cm. 24x17, pp. 271, figg. in nero n. t., br.
Il volume tratta del ruolo di primo piano rivestito dalla famiglia Albani sotto il profilo del mecenatismo artistico, dalla fine del Seicento al periodo delle alienazioni napoleoniche, non soltanto a Roma e ad Urbino, ma anche - per i contatti che il suo collezionismo venne ad istituire - in tutta Europa. Due i membri dell'illustre casata presi qui in considerazione: Gian Francesco e Alessandro. Alla loro politica culturale e alla loro passione di raccoglitori d'opere antiche pittoriche e grafiche è dedicata la gran parte degli interventi compresi nel libro. Indice degli artisti e dei collezionisti, in appendice.
London, Paul Holberton, 2010. Cm. 24x17, pp. 440, figg. a col. e in nero n. t., br.
The book explores the exceptional contribution Cardinal Camillo Massimo (1620-1677) made to the culture of seventeenth-century Rome. A close friend of Nicolas Poussin and Diego Velazquez and an even closer friend Giovan Pietro Bellori, Massimo combined a sophisticated intellect with a wide range of cultural interests, which he pursued with determination. The volume reconstructs his patronage and collection in the context of the society that produced him, and argues for his role as an active force promoting particular artists, theories and enterprises in Baroque Rome.
Firenze, 2006. In-8¡, pp. xxiv-329, ill. 17 a col. f. t. e 106 in nero f. t., tela e sovrac.
London, 1994. In-8¡, pp. 120, ill. a col. e in nero n. t., br.
Ferrara, 1999. In-8¡, pp. 295, figg. in nero n. t., br.
Padova, 1995. In-8¡, pp. 149, figg. 16 in nero f. t., br.
Washington, 2001. In-8¡, pp. 135, ill. a col. e in nero n. t., br.
Catalogo della mostra tenutasi a Washington nel 2001-2002.