Milano, Electa, 2012. Cm. 28x24, pp. 231, figg. a col. e in nero n. t., br.
Catalogo della mostra tenutasi a Venezia nel 2012-2013.
Il volume raccoglie tredici interviste ad altrettanti esponenti di primo piamo della pittura e della fotografia contemporanea. A ciascuno di essi è stata dedicata una sala personale negli spazi della Punta della Dogana, oggi Fondazione François Pinault.
Torino, 2007. Cm. 28x21, pp. 213, tavv. e ill. a col. e in nero n. t., br.
Catalogo della mostra: Mondovì, Vescovado e Curia Vescovile, 2007.
Facendo perno sull'iconografia e sul culto di Sant'Anastasia, ugualmente diffusi nell'oriente e nell'occidente europeo, il volume che accompagna la mostra presenta oltre duecentoventi opere d'arte sacra contemporanea eseguite da artisti continentali di 17 nazioni diverse, con prevalenza di creazioni provenienti dall'Italia dalla Russia dalla Serbia e dalla Croazia. Ai testi introduttivi seguono l'elenco e l'atlante illustrato delle opere esposte.
Paris, Réunion des Musées Nationaux, 2012. Cm. 29x25, pp. 443, tavv. e ill. a col. e in nero n. t., cart.
Catalogo della mostra tenutasi a Parigi nel 2012.
L'esposizione propone una singolare riflessione sul connubio che può essere potenzialmente instaurato fra arte contemporanea e sciamanesimo, Una ventina gli artisti rappresentati, chiamati a realizzare altrettante installazioni collegate al tema del disordine. Accanto agli oltre trcento pezzi etnologici rappresentanti o partecipi delle pratiche sciamaniche, le opere contemporanee selezionate testimoniano la risonanza delle questioni ancestrali che ponevano o pongono ancora gli sciamani. Questi artisti rendono leggibili, in un linguggio contemporaneo, temi costitutivi della coscienza umana; facendo risorgere segni e comportamenti di cui pensavamo di essere da tempo affrancati.
Milano, Skira, 2011. Cm. 24x17, pp. 367, ill. a col. e in nero n. t., cart.
Catalogo della mostra tenutasi a Venezia nel 2011.
Il volume raccoglie suggestive espressioni figurative dei più interessanti artisti che formatisi in seno alle Accademie, nel corso degli ultimi dieci anni, abbiano saputo prenderne le distanze coltivando percorsi espressivi altamente originali.
Testo inglese a fronte.
Milano, Skira, 2011. Cm. 21x21, pp. 504, figg. a col. e in nero n. t., cart.
Catalogo della mostra 2011.
Centocinquanta artisti russi ucraini moldavi armeni e ozbeki, alcuni noti, altri emergenti, sono stati chiamati a realizzare ciascuno, sotto l'egida della Fondazione Benetton, una piccola opera che esprimesse una personale interpretazione del mondo e del nostro tempo. Ognuna di esse è illustrata e corredata di una breve scheda filologica.
Milano, Postmedia, 2012. Cm. 21x15, pp. 125, figg. in nero n. t., br.
The book brings together some conversations about art and the new technologies, conducted by Maurizio Bolognini between 2004 and 2011. In the main these are conversation with curators and art historians (including Simonetta Lux, Domenico Scudero, Terri C. Smith and Sandra Solimano) about Bolognini's artistic work.
Cinisello Balsamo, 2008. In-8¡, pp. 400, figg. a col. e in nero n. t., br.
Catalogo delle mostre tenutesi a Bolzano e Trento nel 2008.
Riviste: no
Cinisello Balsamo, 2008. In-8¡, pp. 249, figg. a col. e in nero n. t., br.
Testi introduttivi e a commento delle opere presenti alle esposizioni di Monumenta 7.
Riviste: no
Cinisello Balsamo, 2008. In-8¡, pp. 140, tavv. in nero n. t., br.
Catalogo della mostra tenutasi a Fortezza nel 2008.
Riviste: no
Soveria Mannelli, 2016. Cm. 26x19, pp. 144, figg. a col. e in nero n. t., br.
L’arte contemporanea è il racconto della nostra vita reso dagli occhi illuminati di chi sa vedere più avanti, più a fondo o semplicemente in modo diverso. Questo manuale è semplice perché è destinato a tutti. Aiuta a capire regole, generi, stili. Accende un faro su quegli artisti emblematici che in un modo o nell’altro hanno scritto una pagina memorabile di questa meravigliosa storia.
Milano, Electa, 2011. Cm. 21x14, pp. 340, figg. 43 in nero n. t., br.
L'autrice esplora ad ampio raggio le origini e gli sviluppi internazionali di quell'insieme d'aeperienze che tra il 1966 e il 170 hanno mutato ala fisionomia del paesaggio artistico tra Europa e Stati Uniti attraverso il superamento delle categorie formali tradizionali, declinando in modi nuovi quella spinta a fondere pensiero, conoscenza, arte e vita che aveva caratterizzato le avanguardie nella prima metà del Novecento. Risalto particolare viene dato alla ricerca sulle origini dell'Arte povera, anche grazie alla pubblicazioni di fondi documentarie edite qui per la prima volta.
Milano, Postmedia, 2010. Cm. 21x15, pp. 175, figg. in nero n. t., br.
Il saggio indaga le difficoltà incontrate dalla critica nell'integrare la New Media Art nella sua lettura del Novecento, oppure dal mercato dell'arte nell'assorbire software, computer, e Rete come media artistici.
Milano, Electa, 2010. Cm. 22x14, pp. 107, figg. a col. n. t., tela e sovrac.
Catalogo della mostra tenutasi a Torino nel 2010.
L'esposizione cerca di indagare, secondo rinnovate linee di ricerca, il legame che unisce l'arte contemporanea all'arte del passato.
Ponzano Veneto, 2014. Cm. 20x21, pp. 322, figg. a col. n. t., tela.
Il volume presenta una vasta antologia della produzione pittorica marocchina contemporanea. Brevi note biografiche sugli artisti introducono le note critiche a commento dei singoli dipinti. Centoquaranta le opere illustrate che spaziano fra il figurativo l'astratto e il concettuale.
Testo: inglese/francese/italiano.
Cinisello Balsamo, 2009. Cm. 24x17, pp. 255, figg. a col. e in nero n. t. + DVD, br
Il librooffre una ricognizione sugli sviluppi della videoarte dei Paesi Nordici dagli sessanta fino a oggi e le relative poetiche sviluppate dagli artisti. Particolare attenzione ? stata data agli artisti che hanno operato a partire dagli anni novanta fino alla generazione pi? recente. Il volume si articola in due parti: una saggistica che indaga dai primi esperimenti video tra gli anni sessanta e ottanta in Danimarca, Finlandia, Islanda, Norvegia, Svezia, per poi passare al cosiddetto 'miracolo nordico' degli anni novanta e arrivare fino al decennio che va dal 1999 al 2009, descrivendo i temi, le tendenze e i lavori degli artisti. La seconda parte del libro ? composta da schede biografiche che illustrano le opere e le poetiche espressive dei singoli artisti rendendo il volume una ricognizione non solo sulla videoarte ma anche sulle recenti ricerche espressive nei Paesi Nordici in senso pi? ampio.Al libro ?allegato un DVD che presenta alcuni estratti dai video degli artisti.
Riviste: no
Milano, Charta, 2011. Cm. 24x17, pp. 144, ill. 84 a col. n. t., br.
Catalogo della mostra tenutasi a Pittsburgh nel 2011.
Out of Rubble reacts to the wake of war-its realities and its representations. The rubble that each war leaves behind shapes today and tomorrow - physically, psychologically, culturally and spiritually. The catalogue presents works by international artists and architects who consider rubble's causes and consequences, its finality and future, moving from decimation and disintegration to possibilities for regeneration and recovery.
Milano, 2015. Cm. 24x17, pp. 263, tavv. e ill. a col. e in nero n. t., br.
Outsider art, art brut, raw art o arte psicopatologica, comunque la si chiami, siamo di fronte ad arte vera, palpitante di simboli, forme e colori emersi dall’immaginazione di artisti fuori dagli schemi, dotati di una libertà di espressione, spesso inconsapevole, in grado di rivoluzionare l’ambiente artistico del proprio tempo. Arricchito dalle splendide tavole a colori della Collezione Fabio e Leo Cei, il volume apre al lettore la conoscenza di questa particolare espressione artistica tramite i testi degli autori che mettono in dialogo psicoanalisi, psichiatria, storia dell’arte, sociologia con le prospettive degli artisti e del collezionista.
Milano, Skira, 2011. Cm. 24x16, pp. 891, cent. di figg. a col. n. t., cart.
Il volume costituisce una sorta di vera e propria proiezione esterna, su scala nazionale, del Padiglione Italia organizzato da Vittorio Sgarbi, in seno alla 54a biennale d'arte veneziana. Per ogni regione sono stati selezionati alcuni artisti emergenti o misconosciuti nell'intento di dar conto della vitalità di un lavoro artistico che si muove a tutto campo entro le più varie discipline (scultura, pittura, fotografia, ceramica, design, video arte, disegno, moda.
Milano, Skira, 2011. Cm. 21x15, pp. 357, br. e sovrac.
Il libro getta uno sguardo d'insieme sulle problematiche che hanno mosso i grandi movimenti artistici moderni a partire dall'impressionismo e dal postimpressionismo, fino agli anni sessanta e al graffitismo. Bibliografia generale, in appendice.
Giorgio Zanchetti-Davide Colombo-Lorena Giuranna-Elisabetta Sem, Altre libertà. Pratiche performative e comportamentali nella poesia visuale italiana degli anni Sessanta e Settanta.
Claudio Zambianchi, "Oltre l'oggetto": qualche conservazione su Arte Povera e performance.
Daniela Lancioni, Perché Jannis Kounellis ha consegnato la realtà della vita alla fissità del quadro?
Floriana Conte, Monna Lisa col melograno: la marchesa Casati per l'arte del suo tempo.
Brigida Mascitti, Nuovi contributi sullo scultore Arturo Dazzi. La poetica intimista e animalista.
Manuel Barrese, Marcello Piacentini promotore di artisti e collezionista.
Milano, Electa, 2010. Cm. 24x17, pp. 192, tavv. e figg. a col. e in nero n. t., br.
La rivista in questo quinto numero (Etico F. Cinque movimenti sul paesaggio) il nuovo progetto di Riso. Museo d'Arte Contemporanea della Sicilia sulle residenze d'artista realizzate in quattro località siciliane: Capo d'Orlando, Enna, Ficarra e Termini Imerese. Il progetto è incentrato sull'ascolto del territorio e sulla lettura del paesaggio. Seguono: una lunga intervista a Miltos Manetas e un saggio sulla New Media Art.