London, 2007. In-8¡, pp. 443, tavv. e ill. a col. e figg. in nero n. t., tela.
Riviste: no
Cinisello Balsamo, Silvana, 2011. Cm. 25x20, pp. 143, figg. a col. n. t., br.
Catalogo della mostra tenutasi a Palazzo Strozzi nel 2011.
Milano, Electa, 2011. Cm. 28x25, pp. 204, ill. 65 a col. n. t., br.
Catalogo della mostra tenutasi a Venezia nel 2011.
Il volume propone una selezione di opere in gran parte mai mostrate nelle precedenti esposizioni della Collezione Pinault. Tema portante dell'evento: la messa in discussione dei limiti tradizionali della geografia e dell'arte nonché del nostro rapporto fra l' "altro" e il mondo.
Milano, 2006. In-8¡, pp. 119, ill. a col. n. t., br.
Catalogo della mostra tenutasi a Milano nel 2006.
Riviste: no
Firenze, 2014. Cm. 29x24, pp. 253, ill. a col. e in nero n. t., cart. e sovrac.
Questo catalogo, attraverso una capillare ricognizione, fa emergere l'insospettato patrimonio di diciassette tra musei e collezioni pubbliche che, documentando la vicende dell'arte contemporanea nel territorio aretino, testimoniano anche un ampio segmento di arte italiana a partire dalla fine dell'Ottocento ai giorni nostri. Si va dalla raccolta monografica per artista, come la Collezione Gino Severini, il Museo e la Casa Archivio Venturino Venturi, la Fondazione Giuliano Ghelli, o per tipologia artistica, come la scultura del Museo del Cassero o del museo michelangiolesco, del gioiello e dell'oro della Collezione Orodautore e del Museo aziendale Unoarre, a quelle di concezione più classica come le Collezioni comunali di Arezzo, di Civitella in Val di Chiana, di Loro Ciuffenna, di San Giovanni Valdarno.
Macerata, 2015. Cm. 28x24, pp. 296, figg. a col. e in nero n. t., br.
Catalogo della mostra: Roma, Maxxi, 2015-2016.
Testo italiano / inglese.
Il volume presenta le dinamiche sociali, i cambiamenti urbani e le nuove esigenze culturali a partire dagli eventi cruciali del presente, attraverso le espressioni degli artisti e degli architetti turchi invitati alla mostra. Con i suoi conflitti ed esperienze, Istanbul simboleggia un cambiamento globale e uno spunto di riflessione sul contemporaneo. La repentina espansione urbana e la gentrificazione hanno infatti lasciato i loro segni, non solo da un punto di vista politico-sociale ma anche architettonico, su un territorio in via di evoluzione.
Il catalogo Istanbul. Passione, Gioia, Furore sottolinea questo bacino di esperienze: i cambiamenti urbani, i conflitti politici, la resistenza, i modelli innovativi di produzione, le urgenze geopolitiche e la speranza legata alle nuove strategie di ricostruzione.
Oltre ai saggi dei curatori e agli interventi di critici, storici, direttori di istituzioni culturali, il libro raccoglie le preziose testimonianze degli artisti e degli architetti in mostra e le immagini di tutte le opere esposte.
Milano, 2008. In-8¡, pp. 311, tavv. e ill. a col. e in nero n. t., tela e sovrac.
Catalogo della mostra tenutasi a Venezia nel 2008-2009.
Riviste: no
Perugia, Le Gallerie dei Gerosolimitani, 2011. Cm. 22x22, pp. 13, ill. 35 a col. f. t., br.
Catalogo della mostra tenutasi a Perugia nel 2011.
Una raffinata antologia dell'autoritratto contemporaneo. Trentasei dipinti d'ambito internazionale ottimamente riprodotti, introdotti da un breve testo di Francesco Federico Mancini.
Milano, Postmedia, 2012. Cm. 21x15, pp. 270, ill. a col. n. t., br.
Basata su un campione composto dagli artisti partecipanti al Premio Terna per l'arte contemporanea, fortemente sperimentale per il metodo utilizzato, la ricerca a cura di Francesco Casetti vuole far luce su alcune cruciali questioni relative all'arte contemporanea: cosa significa fare arte, essere artisti oggi? cosa spinge l'arte come professione di vita? Sullo sfondo dell'indagine, le tendenze decisive nella comunicazione di oggi: la radicale trasformazione dell'attività intellettuale, la profonda ristrutturazione di linguaggi e strumenti espressivi, la crescente e sempre più pervasiva culturale mediale.
Torino, 2013. Cm. 21x14, pp. xii-255, ill. a col. e in nero n. t., br.
Il libro tenta di seguire le vicende dell'arte del secondo Novecento lungo due traiettorie. La prima analizza l'esaurirsi della tradizionale narrazione in termini evolutivi e di avvicendamenti stilistici caratteristica del modernismo. La seconda ricostruisce lo spettacolare pluralismo estetico affermatosi dagli anni Sessanta in avanti. Ne emerge un'inedita geografia, questa volta mondiale, dell'arte contemporanea.
Milano, Skira, 2011. Cm. 24x17, pp. 703, figg. a col. e in nero n. t., cart.
Catalogo della mostra tenutasi a Venezia nel 2011.
Il padiglione Italia, curato da Vittorio Sgarbi in occasione della 54a Esposizione Internazionale d'Arte della Biennale di Venezia, s'è incentrato sul rapporto fra società e arte contemporanea, mettendo a fuoco le modalità con cui un individuo una comunità o una nazione s'assumono il compito, attraverso l'arte, di dare una più completa identità di se stessi. Le opere degli artisti sono commentate attraverso brevi stralci critici firmati da importanti studiosi di fama internazionale.
Napoli, Liguori, 2011. Cm. 24x16, pp. viii-318, tavv. 8 a col. f. t. e figg. in nero n. t., br.
In questo volume si indaga la fenomenologia dell'oggetto nell'arte contemporanea dalle avanguardie storiche al XXI secolo; l'oggetto viene inteso come materiale, come immagine, come simbolo, nelle sue varie angolazioni: esistenziale, sociologica, antropologica, etnologica.
Venezia, 2015. 2 voll. cm. 27x21, pp. 633; 315, cent. di figg. a col. e in nero n. t., br. in cust.
Catalogo della mostra: Venezia, Spazi della Biennale, 2015.
Come afferrare l'inquietudine del nostro tempo, renderla comprensibile e esaminarla? A questa domanda la 56. Biennale di Venezia risponde con "All the World's Futures", un progetto il cui punto centrale è: in che modo artisti, filosofi, scrittori, compositori e coreografi, attraverso immagini, oggetti, parole, movimenti, e suoni, possono raccogliere pubblico che ascolta, reagisce e si fa coinvolgere, allo scopo di dare un senso agli sconvolgimenti di quest'epoca? Al centro della mostra, la nozione di esposizione come palcoscenico, sul quale verranno esplorati una pluralità di progetti, lavori e voci che occuperanno, come un'orchestra, gli spazi della Biennale. Biografie degli artisti ed elenco delle opere in mostra chiudono il primo volume. Il secondo volume illustra le varie partecipazioni nazionali, i songoli eventi collaterali organizzati in occasione della Biennale, l'elenco degli artisti e delle opere in mostra.
Venezia, 2005. 3 voll. in-8?, pp. 260, 302 222, figg. a col. e in nero n. t., br. in cust.
Catalogo delle espozioni tenutesi a Venezia nel 2005.
Riviste: no
Venezia, 2007. 3 voll. in-8?, pp. 392 338 figg. a col. e in nero n. t., br.
Catalogo della mostra tenutasi a Venezia nel 2007.
Riviste: no
Venezia, 2009. 2 voll. in-8?, pp. 309 307, ill. a col. e in nero n. t., br. in cust.
Catalogo della mostra tenutasi a Venezia nel 2009.
Riviste: no
Venezia, Marsilio, 2013. 2 voll. cm. 28x21, pp. 446; 306, cent. di figg. a col. e in nero n. t., br. in cust. fig.
Catalogo della mostra tenutasi a Venezia nel 2013.
Milano, 2015. Cm. 28x24, pp. 245, tavv. e figg. a col. e in nero n. t., br.
Catalogo della mostra: Venezia, Biennale d'Arte, 2015.
Milano, Electa, 2010. Cm. 28x24, pp. 200, ill. 150 a col. n. t., br.
Catalogo della mostra tenutasi a Napoli nel 2010.
Novanta opere del Migros Museum di Zurigo, attualmente in fase di riallestimento, vengono esposte al Madre di Napoli. Si tratta di importanti opere d'arte contemporanea internazionale dovute ad artisti quali Keller, Cattelan, Kounellis, Haaning, Baumgarten, Collins, Nicolai, Schutte.
Testo italiano/inglese.
Di prossima pubblicazione.