Milano, Electa, 2010. Cm. 28x24, pp. 252, ill. a col. e in nero n. t., br.
Catalogo della mostra tenutasi a Roma nel 2010.
Paris, Flammarion, 2012. Cm. 28x23, pp. 175, tavv. a col. e figg. in nero n. t., br.
Il volume presenta un'ampia selezione delle opere conservate a Losanna nella collezione dell'Art Brut, costituita nel 1945 per volontà di Jean Dubuffet. Si tratta, come noto, di opere di artisti autodidatti, spesso veri e propri emarginati dalla società. Opere sorprendenti anche dal punto di vista dell'utilizzo di materiali decisamente desueti.
Milano, Electa, 2010. Cm. 28x24, pp. 349, tavv. e ill. a col. e in nero n. t., br. e sovrac+DVD.
Catalogo della mostra tenutasi a Valencia e Lugano nel 2010-2011.
Il volume presenta un'ampia antologia della collezione d'arte italiana contemporanea appartenente a Christian Stein. Si tratta di un centinaio di opere pittoriche e scultoree il cui commento critico è affidato ai sei saggi introduttivi del volume. In appendice, brevi note biografiche degli artisti e un DVD contenente una lunga intervista alla celebre collezionista.
New Haven and London, 2007. In-8¡, pp. 127, tavv. 41 a col. e figg. in nero n. t., cart. e sovrac.
Catalogo della mostra: Denver, Art Museum, 2007-2008.
Varese, 2014. Cm. 24x17, pp. 310, tavv. 16 a col. e figg. 100 in nero n. t., br.
Il volume prende in esame il binomio internet-video arte, indagandone le potenzialità di strumento creativo, di diffusione di nuove correnti d'espressione artistica, nonché di fruizione del patrimonio visuale esistente, quantomeno di quello costituito dai video cosiddetti "mono canale". Centocinquanta le opere commentate, centouno schede biografiche di video artisti, 60 riferimenti a dipinti e immagini. Videografia, bibliografia e indice dei nomi, in appendice.
Milano, Electa, 2010. Cm. 28x25, pp. 246, tavv. e ill. a col. e in nero n. t., br.
Catalogo della mostra tenutasi a Milano nel 2010.
L'esposizione offre un'ampia rassegna di opere contemporanee provenienti dalla collezione di Paolo e Franca Consolandi. Si tratta di quasi duecento pezzi, fra pitture sculture e grafiche, che il volume ha suddiviso in sei sezioni tematiche, ciascuna delle quali è introdotta da un breve testo critico.
Venezia, Marsilio, 2013. Cm. 21x13, pp. 127, ill. a col. f. t., br.
Gli artisti italiani contemporanei raccontati attraverso le loro biografie. Pittori di ogni generazione e di ogni quotazione: giovani e vecchi, celebrati e sottovalutati, purché capaci di ricordare che la pittura italiana è più che mai viva. Una breve antologia illustrata delle opere accompagna il testo del saggio.
Messina, Mesogea, 2009. Cm. 21x16, pp. 173, ill. a col. n. t., br.
"La Grande", 16
E' il primo dei tre volumi in cui l'autrice ricostruisce le vicende dell'arte moderna e contemporanea in alcuni paesi di lingua araba affacciati sul bacino del Mediterraneo: Siria, Libano, Giordania, Iraq, Territori Palestinesi, Egitto. Una ricognizione completa e coerente ma selettiva, che, per la prima volta, rende disponibile al lettore italiano un ricco patrimonio di informazioni rimasto fino a oggi quasi inesplorato anche per gli studiosi di altri paesi.
Milano, Electa, 2013. Cm. 25x20, pp. 427, ill. a col. e in nero n.t., br.
Il libro analizza tutti i movimenti delle avanguardie storiche partendo dalla concezione del tempo. Si esplorano così le arti contemporanee nella loro molteplicità: arte, architettura, fotografia, letteratura, teatro, musica, cinema e nuovi media.
Napoli, 2007. In-8¡, pp. 168, figg. a col. e in nero n. t., br.
Catalogo della mostra tenutasi a Napoli nel 2007.
Riviste: no
Torino, Allemandi, 2011. Cm. 34x24, pp. 273, tavv. 108 a col. n. t., tela.
Catalogo della mostra tenutasi a Torino nel 2011.
Il volume prende in esame, attraverso il lavoro di ventitre importanti artisti contemporanei, opere che per le loro intrinsiche qualità tematiche si siano imposte all'attenzione del pubblico e della critica come portatrici di nuovi valori sociali. Tra gli artisti presenti: Marina Abramovic, Georg Baselitz, Christian Boltanski, Francesco Clemente, Mario Merz, Jenny Saville.
Cinisello Balsamo, 2016. Cm. 26x21, pp. 144, tavv. e ill. a col. e in nero n. t., br.
Catalogo della mostra: Milano, Fondazione Stelline, 2015-2016.
Il tessuto come forma d'arte. Dall'antichità ai giorni nostri. Una lunga e affascinante storia di stoffa, cucita e ricucita da artisti di ogni epoca e geografia, sedotti da un mestiere affidato alla sapienza delle mani e dal filo come metafora di unione, appartenenza, vitalità.
La storia raccontata nel volume si snoda intorno a ottanta opere della collezione della famiglia Canclini – storica attività tessile, nata nel 1925 nel distretto comasco – che spaziano dai frammenti di tessuti antichi ai capi di regioni lontane fino alle opere di artisti moderni e contemporanei: secoli di artigianato, accostati alla creatività di artisti unici e di fama internazionale, quali Alighiero Boetti, César, Christo, Christian Boltansky, Maria Lai, Jannis Kounellis, Jorge Eielson, Hermann Nitsch, Lucy+Jorge Orta e Yayoi Kusama.
Il volume accoglie i contributi di Chiara Gatti e Germana Fossati.
Testo: italiano / inglese.
Ospedaletto, 2006. In-8¡, pp. 94, figg. in nero n. t., br. e sovrac.
Riviste: no
Milano, Skira, 2010. Cm. 25x16, pp. 144 compl., ill. a col. n. t., br.
Catalogo della mostra tenutasi al Castello di Rivoli nel 2010-2011.
Il volumetto che accompagna l'esposizione è incentrato sul tema del doppio e dello sdoppiamento, che con varie eccezioni è presente da sempre nelle culture popolari, nelle religioni e ha ispirato la letteratura, filosofia e psicoanalisi. Le opere degli artisti vengono presentate in quattro spazi identici all'interno dei quali sono proposte due mostre speculari ma solo apparentemente uguali che disorientano i visitatori e li invitano all'analisi.
Milano, Electa, 2010. Cm. 26x20, pp. 85, ill. a col. n. t., br.
Il volume documenta la genesi e l'allestimento del padiglione italiano dell'Expo di Shanghai 2010 attraverso un'ampio corredo d'immagini e brevi testi di carattere introduttivo.
Napoli, Electa Napoli, 2009. Cm. 24x17, pp. 76, ill. a col. n. t., br.
Catalogo della mostra tenutasi a Salerno nel 2009.
In occasione dei vent'anni della scomparsa di Filiberto Menna, la Fondazione a lui dedicata, con un convegno, a cura di Achille Bonito Oliva e di Angelo Trimarco, e con questa mostra, per la regia di stefania Zuliani, ha inteso riproporre alla cultura italiana e internazionale, anche attraverso l'omaggio degli artisti qui esposti, alcuni luoghi essenziali del pensiero dello studioso, figura irrinunciabile della scena dell'arte e della critica d'arte del secondo dopoguerra.
Macerata, 2014. Cm. 21x15, pp. 180, figg. a col. f. t., br.
Oggetto principale di questo libro è la Fondazione Plart che comprende un museo, un centro di ricerca e di restauro, un'organizzazione didattica, una struttura espositiva per la promozione artistica delle materie plastiche, con sede a Napoli. Il testo è articolato in capitoli in cui le informazioni generali sono anteposte a quelle contenenti argomenti particolari. Il discorso sulla Fondazione e la sua attività è preceduto da un altro sulla cultura materiale e la plastica stessa, l'argomento usa-e-getta viene dopo alcuni cenni sull'ecologia, la teoria del quadrifoglio prelude altri temi storico-critici, mentre centrale, solitario, ma pertinente ogni altro tema del testo, resta il concetto di artidesign.
Cinisello Balsamo, 2016. Cm. 30x25, pp. 112, tavv. e ill. a col. n. t., cart.
Catalogo della mostra: Milano, Open Space IULM 6 IULM University, 2016.
Game Video/Art. A Survey propone una selezione di opere recenti di oltre trenta artisti internazionali che utilizzano il videogioco come materia grezza. Altrimenti detti machinima, questi video esplorano temi quali la simulazione e la rappresentazione, l'architettura e l'urbanistica, il sesso e la razza, la politica e l'ideologia attraverso le lenti del gioco digitale.
Milano, 2014. Cm. 21x15, pp. 158, br. e sovrac.
Il libro si offre come un agile vademecum per chi desidera comprendere il mercato dell'arte moderna e contemporanea e orientarsi all'interno delle sue regole complesse. Con le testimonianze dirette di chi lavora nel settore, dai più potenti galleristi internazionali ai direttori delle principali case d'asta, ai grandi collezionisti e agli esperti riconosciuti. In appendice, una sezione con il calendario degli eventi da non perdere, oltre a un vocabolario essenziale dei termini più usati.
Munchen, 2013. Cm. 24x17, pp. 240, tavv. e ill. a col. n. t., br.
Catalogo della mostra tenutasi a Monaco nel 2013-2014.
The Goetz Collection is one of the most important and largest private contemporary art collections in Germany. It includes sculptures, paintings, collages, watercolours and expansive installations from the 1940s to the present day. This publication gathers some of the collection's finest items on the occasion of its 20th anniversary.
Ingvild Goetz, the owner of the collection, specialises in the works of Young British Artists, the Italian Arte Povera movement and new media art, often focusing on political issues. For the anniversary of the collection, this book brings together both works that are rarely seen as well as celebrated classics by Shusaku Arakawa, Mária Bartuszová, Louise Bourgeois, Geta Bratescu, William Copley, Hans-Peter Feldmann, Neil Jenney, Anselm Kiefer, Yayoi Kusama and George Segal. The images are complemented by a revealing interview with the collector and essays by leading art critics and artists. The book includes an illustrated history of the collection's exhibitions.
Torino, Allemandi, 2011. Cm. 19x12, pp. 202, ill. 17 a col. f. t. e figg. in nero n. t., br.
Il dialogo fra artisti, operatori e giuristi che per la prima volta è raccolto in queste pagine conduce a una nuova comprensione dei Diritti dell'Arte Contemporanea, intesi non come limite, ma come occasione di comunicazione.
Cinisello Balsamo, 2009. In-8¡, pp. 191, tavv. e ill. a col. e in nero n. t., br.
Catalogo della mostra tenutasi a Benevento nel 2009.