Milano, 2016. Cm. 29x24, pp. 256, figg. a col. e in nero n. t., br.
Catalogo della mostra: Roma, Villa Medici, 2016-2017.
Woodbridge, 2006. In-8¡, pp. 236, ill. 103 a col. e figg. in nero n. t., tela e sovrac.
Lisboa, Fundacao Calouste Gulbenkian, 2010. Cm. 28x24, pp. 271, ill. a col. n. t., br.
Catalogo della mostra tenutasi a Lisbona nel 2010.
Il volume presenta settanta capolavori della natura morta europea, cronologicamente compresi fra la seconda metà del Cinquecento e la fine del Settecento, insistendo particolarmente sulla produzione spagnola olandese e italiana. Brevi ma puntuali schede critiche accompagnano le opere; ampia bibliografia, in appendice.
Roma, 2013. Cm. 30x24, pp. 415, tavv. e ill. a col. e in nero n. t., br.
Il Volume Accademie / Patrimoni di Belle Arti, cosí ricco di opere e di storie, è un primo monitoraggio unitario del patrimonio presente nelle accademie storiche e moderne della Nazione, nato con il fine di documentare la qualità dei beni artistici materiali e immateriali che sono presenti nelle istituzioni Afam e, quindi, sensibilizzare gli addetti ai lavori, la stampa e l'opinione pubblica sull'alto e insostituibile valore della formazione artistica. Le Accademie stesse sono istituzioni complesse e patrimonio ad un tempo, con la loro storia e il loro Know-how sull'arte contemporanea.
Immagini e contributi delle Accademie di Belle Arti di (in ordine di fondazione): Firenze, Perugia,Roma, Torino, Bologna, Venezia, Genova, Napoli, Verona, Carrara, Milano, Palermo, Bergamo, Ravenna, Lecce, Reggio Calabria, Urbino, Catania, L'Aquila, Bari, Foggia, Catanzaro, Macerata, Frosinone, Sassari.
Petersberg, Imhof, 2013. Cm. 24x17, pp. 416, ill. a col. e in nero n. t., cart. e sovrac.
I sedici saggi raccolti nel volume si incentrano su alcuni temi nevralgici della pittura olandese del secolo d'oro: dalla natura mora alle teorizzazioni in merito al concetto di imitazione, dalla rappresentazione degli affetti ai significati iconologici connessi alla ritrattistica in interni.
Zwolle, Waanders, 2011. Cm. 24x17, pp. 512, tavv. 31 a col. e figg. in nero n. t., tela e sovrac.
Concetti da sempre al centro degli studi di Eric Jan Sluijter, quelli di imitazione emulazione e invenzione costituiscono anche il fulcro del nucleo di saggi qui raccolto per celebrare lo storico dell'arte olandese. Attraverso il gioco degli scambi e delle reciproche influenze fra artisti olandesi e europei, viene ritessuta una vera e propria storia dell'arte olandese, colta da una prospettiva assolutamente desueta quanto ricca di interesse.
Roma, 2000. In-8¡, pp. 171, figg. in nero n. t., br.
Catalogo della mostra tenutasi a Roma nel 2000.
Schio, 2008. In-8¡, pp. 432, tavv. e ill. a col. e in nero n. t., tela e sovrac.
New Haven and London, 2016. Cm. 26x20, pp. x-221, ill. 150 a col. n. t., tela e sovrac.
During the twenty years following Caravaggio's death, his revolutionary precedent inspired the creation of a remarkable body of paintings. Drawing together works by Bartolomeo Manfredi, Valentin de Boulogne, Nicolas Tournier, Nicolas Régnier, Cecco del Caravaggio, and the young Jusepe de Ribera, Michael Fried examines the nature of this later generation’s engagement with Caravaggio. The magnitude and interest of their achievements have long been recognized, but existing scholarship has touched only the surface. Fried approaches his topic with seriousness and sophistication, revealing the density of meaning and sheer pictorial ambition in the works of the painters known as the Caravaggisti.
Accessibly written, this beautifully illustrated book combines an account of works by Manfredi, Valentin, Tournier, Regnier, and Ribera with a detailed case study of Cecco del Caravaggio's Resurrection (1619–20), and concludes by surveying a group of paintings by Guercino, a painter not counted among the Caravaggisti, but whose strategies in relation to the viewer aligned him with their interests. Fried moves with agility between broad and focused fields of vision. In his final remarks, he makes a compelling case for understanding these paintings in relation to the thought of René Descartes.