Firenze, 2007. In-8¡, pp. 172, figg. a col. e in nero n. t., br.
Catalogo della mostra tenutasi a Firenze nel 2007.
Firenze, 2007. In-8¡, pp. 262, figg. a col. e in nero n. t., tela e sovrac.
Firenze, Alinari, 2008. In-8¡, pp. 222, tavv. e ill. a col. e in nero n. t., br.
Catalogo della mostra tenutasi a Firenze nel 2008-2009.
Firenze, 2002. Cm. 28x24, pp. 175, tavv. e ill. a col. e in nero n. t., br.
Catalogo della mostra: Firenze, Museo Marino Marini, 2002-2003.
Firenze, 2016. Cm. 27x21, pp. 144, figg. a col. e in nero n. t., br.
Sommario:
Peter Ludemann, Col tempo impara scientia e virtude. Spunti per una rilettura iconologica della Vecchia di Giorgione.
Heiner Borggrefe, Titian's Ecce Homo in Vienna - a Venetian Spy Story.
Jane Shoaf Turner and Paul Joannides, Titian's Rokeby Venus and Adonis and the Role of Working Templates.
Letizia Lanzi, Ombre e luci vecelliane a Calalzo. Un enigma per Orazio e qualche inedito per Francesco.
Carlo Corsato, Titian's Pensions and the Rediscovery of the Original Royal Privilege of 1571.
Andrea Palati, Appunti sulla collezione Barbarigo e i "preciosi" quadri di Tiziano.
Firenze, 2012. Cm. 27x21, pp. 142, figg. a col. e in nero n. t., br.
L'odierno numero di Studi Tizianeschi propone, secondo la consueta tipologia, alcuni saggi di vario carattere metodologico e di finalità diverse, due contributi più strettamente documentari e una serie di riflessioni/recensioni su pubblicazioni e manifestazioni recenti relative a Tiziano e alla cultura visiva del Cinquecento. Fra i soggetti presi in esame: il Bacco e Arianna della National Gallery di Londra, la Ragazza con vassoio di frutta di Berlino; Zuan Paolo Pace, pittore misconosciuto della cerchia di Tiziano; Orazio Vecellio, Tizianello.
Florence, 1907. Cm. 24x17, pp. 150, tavv. 8 in nero f. t. coperte da velina di cui una all'antiporta e figg. in nero n. t., tela.
Introduzione di Bernard Aikema.