Paris, 2001. In-8¡, pp. 114, ill. a col. e in nero n. t., br.
Riviste: si
Bologna, 2000. In-8¡, pp. 220, figg. 79 in nero f. t., br. e sovrac.
Sommario: P. V. Alce O.P., Michelangelo all' Arca di San Domenico S. Reggio, Le vicende costruttive e decorative di Palazzo Zani. Alcune precisazioni sugli affreschi di Guido Reni P. Vitali, Lettere d' arte del secolo XVIII. Luigi Crespi ad Innocenzo Ansaldi (1768-1776) P. Lenzini, Un inedito gianesco a Faenza A.M. Riccomini, La Gipsoteca dell' Accademia Clementina di Bologna: il contributo di Pelagio Palagi P. Innocenti, La Pinacoteca Vaticana nella storia della museografia. Dalle origini al progetto di Luca Beltrami M. Pulini, Guido Cagnacci disegnatore M.L. Giumanini, Le esposizioni universali ed internazionali estere. Il ruolo dell' Accademia di Bologna.
Riviste: si
San Miniato al Tedesco, Accademia degli Euteleti, 2011. Cm. 24x17, pp. 552, figg. in nero n. t., br.
I contributi storico-artistici raccoti nel presente numero riguardano i seguenti argomenti: Il Cigoli, la collezione Niccolini da Camugliano, Francesco Furini, Villa Turri a Scandicci e le sue quadrature architettoniche, Giuseppe Ercoli, Renzo Burgalassi, Augusto Bagnani, Pietro Fabiani, la badia di San Cassiano di Carigi in Valdera, la basilica di Sant'Antimo.
Urbino, 2006. In-8¡, pp. 149, figg. a col. e in nero n. t., br.
Sommario: R. Hiller von Gaertringen, Nuove ipotesi sulla formazione di Raffaello nella bottega del Perugino J. Bolling, Cum gratia et decore. Sull'estetica cerimoniale di Paride de Grassis C. Lapraik Guest, Iconografia e topografia nelle grottesche di Raffaello R. Sinisgalli, La geometria nell'immagine. Storia dei metodi di rappresentazione: genera pi? dubbi che riflessioni A. Marchi, Il ciclo francescano di Mello da Gubbio a Cagli F. Schab, Su alcuni disegni di Francesco di Giorgio: un tempio e una sposa F. Negroni, La tarsia in Urbino nella seconda met? del sec. XV: qualche annotazione M. Papetti, Un'aggiunta al catalogo di Pier Leone Ghezzi.
Riviste: si
Macerata Feltria, 2014. Cm. 27x23, pp. 84, figg. a col. e in nero n. t., br.
Sommario:
Giordana Benazzi, Pintoricchio a Spoleto, Ambrogio Barocci e il giovane Raffaello.
Alessandro Nesi, Una Santa Caterina d'Alessandria incoronata da due angeli, capolavoro giovanile di Raffaellino del Colle.
Francesco V. Lombardi, Una fonte memoriale sulla morte di Oddantonio e sulla successione di Federico di Montefeltro nello Stato di Urbino (1444).
Chiara Zaffini, Le Rime di Laura Battiferri Ammannati nel ms. 3229 della Biblioteca Casanatense. Struttura, motivi, questioni storico-filologiche.
Urbino, 2002. In-8¡, pp. 118, figg. in nero n. t., br.
Sommario: G. Perini, ?L' ottimo universale? del divino Raffaello: alle radici di una prassi eclettica dell'imitazione L. Mochi Onori, Il restauro della Fornarina D. Bernini, Pier Leone Ghezzi e le ?cerimonie? di Clemente XI L. Fraticelli, Carlo Bo. Testo e lettura F. Uttoveggio - C. Cardinali, Beni archeologici nelle Marche: recenti ricerche e acquisizioni.
Riviste: si
Urbino, 2002. In-8¡, pp. 125, figg. a col. e in nero n. t., br.
Sommario: C.L. Frommel, L' uomo e l' architettura nell' opera di Raffaello C. Strinati, La data della ?Deposizione? Borghese P. Volponi, Testi e poesie inedite dedicati a Carlo Ceci F. Negroni, Puntualizzazioni d' archivio sul pittore Antonio Alberti da Ferrara D. Bernini, Bernardino Baldi e il Palazzo Ducale di Urbino C. De Bellis, ?Da rei ministri e da gravezze afflitto/e lo stato di pier quasi distrutto?. Il pontificato di Clemente XI e le voci satiriche di Pasquino.
Riviste: si
Verona, 2015. Cm. 24x17, pp. 304, tavv. 17 a col. e figg. in nero n. t., br.
Sommario:
Giordana Trovabene, Astrazioni figurate politico / religiose in un mosaico di VI secolo della Libia orientale.
Isabella Fiorentini, Un salterio greco latino per il vescovo Bernardo de' Rossi.
Marino Viganò, Gian Giacomo Trivulzio, la Madonna di Lonigo e la Trivulziana a San Nazaro di Milano.
Stefano Lusardi, Per l'Incoronazione della Vergine nella collezione Strossmayer a Zagabria.
Sergio Marinelli, Veronese 2015.
Paolo Delorenzi, Le carte del Provveditore. Nuovi documenti sulla decorazione tardo-cinquecentesca del Palazzo Ducale di Venezia.
Sanja Cvetnic, La Crocifissione di Kraljeva Sutjeska.
Luca Fabbri, Primo Seicento veronese.
Meri Sclosa, L'originalità del copista. Note d'archivio per Joseph Heintz il Giovane (e brevi appunti su Tizianello).
Andrea Piai, Una pala d'altare di Giuseppe Nogari nel vicentino.
Elena Casotto, Peter Herwegen. Un artista alla corte di Ludwig di Monaco.
Alessia Del Bianco, La rinascita dell'acquaforte a Venezia.
Lucia Gava, Oscar Sogaro.
Alberto Cibin, Depero non più futurista.
Firenze, 2001. In-8¡, pp. 420, figg. a col. e in nero f. t., br.
Sommario: L. Bachechi, Un' industria paleolitica da Podere Fornello S. Meacci, Lavori ed interventi pubblici nella Chiana aretina tra XIV e XV secolo B. Morelli, Per una storia della Compagnia del Bigallo nella Firenze del '300-'400. Propriet?, attivit?, assistenza F. Cristelli, Le condizioni di vita ad Arezzo e Castiglion Fiorentino durante la dominazione medicea S. Farinelli, La Cappella Spadacci nella Chiesa della SS. Annunziata di Arezzo: Storia di una committenza S. Pini, Gualtiero De Bacci Venuti, pittore e ?riparatore? di dipinti antichi R.G. Salvadori, Due farmacopee aretine a confronto (1772-1797) R. Giorgi, Struttura e tipologia degli aggregati domestici ad Arezzo alla fine del Settecento M. Loffredo, Il monumento nazionale a Francesco Petrarca in Arezzo F. Ricciardelli, La citt? comunale italiana: forme, demografia, organizzazione politica I. Droandi, Questioni di pittura aretina del Trecento E. Agnolucci, Scultori e comittenti ad Arezzo nel Trecento.
Riviste: si
Arezzo, 2002. In-8¡, pp. 356, ill. 25 a col. f. t., br.
Sommario: I. Droandi, Le insegne della Fraternita dei Laici nel XVI secolo: da Bartolomeo della Gatta a Giorgio Vasari M. Mignani, La predisposizione delle esequie nei testamenti di un notaio fiorentino della prima met? del Trecento Don S. Pieri, La visita pastorale di Guglielmino degli Ubertini (1257-1258) L. Carbone, Arezzo 1366: aspetti della societ? e dell' economia urbana F. Canaccini, Citt? e contado ad Arezzo al tempo di Guido Tarlati negli atti notarili di Ser Feo di Rodolfo V. Minocchi, Vasai ad Arezzo tra Medioevo e Rinascimento G. Cappelletti, Il soffitto ligneo nella chiesa di Santa Maria delle Grazie a Sansepolcro e la bottega dei fratelli Binoni L. Carbone, Alcune note sul fondo Redi dell' Archivio di Stato di Arezzo R.G. Salvadori, Medici e medicina ad Arezzo nel periodo lorenese T. Nocentini, Il mutualismo in Arezzo G. Sacchetti, Un editore anarchico e Mussolini A. Garofoli, Guido Guidotti Mori: un liberale del primo Novecento.
Riviste: si
Arezzo, 2006. In-8¡, pp. 326, figg. a col. e in nero n. t., br
Sommario: M. Fantoni, Simbologia e ritualit?: definizione di un campo di studi F. Ricciardelli, Le forme rituali della politica tra Firenze e le citt? dominate (secoli XIV-XV) I. Biagianti, Signori, popolo, libertas: i termini del potere agli inizi dell'et? moderna A. Benvenuti, Draghi e confini, rogazioni e litanie nelle consuetudini liturgiche I. Taddei, Il linguaggio dell'insulto. Palii e altri rituali di derisione (secoli XIII-XIV) F. Franceschi, Ritualit? e devozione nel mondo delle arti (secoli XIV-XV). Prime considerazioni S.K. Cohn, Jr., Bandiere e parole: le rivolte popolari a nord e a sud delle Alpi (1200ca-1425) L. Pantani, La signora del mondo: note sull'iconografia della morte I. Droandi, Tracce di un matrimonio nella pittura aretina del Trecento L. Borri Cristelli, Artisti tra letteratura e immagini: la battaglia di Ponte Milvio P. Torriti, Argenti, vetri, maioliche: la cerimonia del convito nella Toscana del Rinascimento, tra etichetta e ritualit? M. Elisabetta Monacchia, Il catasto dei beni della Fraternita dei Laici di Arezzo 1379-1386): edizione e analisi linguistica I. Droandi, Il progetto collezione BArtolini. Ordinamento e nuove prospettive M. Fileti Mazza, La banca dati della collezione Bartolini: note su questioni di metodo.
Riviste: si
Torino, 2007. In-8¡, pp. 511, br.
Riviste: si
Torino, 2006. In-8¡, pp. 683, br. e sovrac.
Sommario: J. von Schlosser, Postille a un passo di Montaigne, 1903 J. von Schlosser, Dialogo sull'arte del ritratto, 1906 (con una nota di Donata Levi) A. Rovetta, Gli appunti del cardinale. Note inedite di Federico Borromeo per il Musaeum M.G. Tagliavini, La scienza del capriccio. La Becchiorografia di Montpellier nella cultura cinque-seicentesca S. Falabella, Viaggiatori inglesi a Roma nel Seicento. I percorsi di visita nelle fonti a stampa. Parte II: itinerari critici P. Pastres, ÇUn occhio pregiudicato ? in continuo pericolo d'illusioneÈ: tre lettere inedite di Luigi Lanzi sul proprio metodo di lavoro e sulla Storia pittorica B. Musetti, L'opera di Auguste Rodin nell'interpretazione critica di Giovanni Cena P. TŸcker, Roberto Longhi, John Ruskin e l'ÇintonazioneÈ del colore G.C. Sciolla, Piero Gobetti e la pittura A. Ducci, Henri Focillon, l'arte popolare e le scienze sociali G. Perini, Le prime riviste d'arte in Italia: il ÇGiornale delle Belle ArtiÈ e le ÇMemorie per le Belle ArtiÈ (Roma, 1784-88) A. Auf der Heyde, Una storia dell'arte italiana a pi? mani? Dibattiti e forme dissertazione storico-artistica sul ÇKunstblattÈ (Rumohr, Fšrster, Gaye e qualche anticipazione su Selvatico) E. Pellegrini, La fondazione de ÇLa Critica d'ArteÈ nelle carte di Carlo Ludovico Ragghianti. Parte I: 1934-35 N. Zanni, La divulgazione in Italia: l'esperienza di ÇLe ArtiÈ (1950-76) E. Carrara, Vincenzo Borghini, Lelio Torelli e l'Accademia del disegno di Firenze: alcune considerazioni L. Magnani, 1666. Un'inedita committenza genovese per Rembrandt O. Scognamiglio, L'Italia dei musei: m?moires di viaggiatori francesi nella seconda metˆ dell' Ottocento F. Gallo, Lyotard fra estetica, arte e critica d'arte: forme di resistenza e modi di decostruzione.
Poggio a Caiano, CB Edizioni, 2012. Cm. 23x15, pp. 607, br.
Torino, 2005. In-8¡, pp. 473, br. e sovrac.
Sommario: E. Panofsky, I disegni di Michelangelo, 1922 (con una nota di Gianni Carlo Sciolla) E. Pommier, La th?orie du portrait dans l'Espagne du Si?cle d'or S. Falabella, Viaggiatori inglesi a Roma nel Seicento: percorsi di visita nelle fonti a stampa. Parte I. Modelli e varianti M. Rossi, Le fila del tempo. Il sistema storico di Luigi Lanzi L. Tadorni, Amico Ricci a Torino. I viaggi di un erudito marchigiano F. Varallo, ?Illustre Maestro? Sua devotissima alunna?. Il carteggio Adolfo Venturi e Alice Galimberti Schanzer M. Nezzo, ?Bandire l'imperfezione ? distruggere l'zspressione?: Ruskin letto da Lionello VEnturi E. Pellegrini, ??aver detto male di Garibaldi?. Carlo Ludovico Ragghianti e Adolfo Venturi A. Ducci, ?Mouseion?, una rivista al servizio del patrimonio artistico europeo (1927-1946) V. Terraroli, ?La critica d'arte? 1935-37) e l'arte contemporanea: appunti per una ricerca R. D'Adda, Una scheda per ?Maso Finiguerra? (1936-1940 R. Impera, Avvio per ?Le Arti? (1938-1943) F. Haskell, The political implications of art patronage in seventeenth-century Europe G.C. Sciolla, La collezione di disegni olandesi e fiamminghi della Bibliotrca Reale di Torino e il gusto per l'arte nordica alla corte Sabauda fra Sette e Ottocento
Riviste: si
Firenze, 1997. In-4?, pp. 92, ill. in nero n. t., br.
Sommario: L. Fornasari, Dipinti e disegni di Pietro Benvenuti nelle collezioni private aretine V. Siemoni, Vincenzio Lami tra Romanticismo e Purismo R. Carapelli, Precisazioni ed aggiunte al catalogo di Annibale Gatti M. Pierini, Sul 'Tobia' di Tito Sarrocchi P. Pacini, Giorgio Kienerk e Telemaco Signorini: un sodalizio esemplare G. Ewald, Rendiconto del mio Direttorato all' Istituto Germanico di Storia dell' Arte di Firenze A. Tempestini, Ricordo di Gerhard Ewald Zibaldone delle Arti. Recensioni.