Firenze, Pagnini, 2000. 2 voll. in-8¡, pp. xvi-635 39, figg. in nero n. t., tela e sovrac.
Ristampa anastatica dell' edizione: Albizzini, Firenze 1742. Edizione di 599 copie numerate. Nostro esemplare n. 394.
Firenze, 1997. In-8¡, pp. 62, figg. 3 in nero n. t., br.
Pordenone, 2010. Cm. 21x14, pp. 189, figg. in nero n. t., br.
Il volume raccoglie le biografie storiche sul Caravaggio, redatte nel Seicento e nel Settecento da: Karel van Mander, Giulio Mancini, Giovanni Baglione, Giovan Pietro Bellori, Joachim von Sandrart, Francesco Susinno. Ciascun testo è preceduto da una breve nota introduttiva.
Bologna, 1961. In-16?, pp. lvi-173, tela.
Roma, 2012. Cm. 28x24, pp. 557, figg. a col. e in nero n. t., br.
Il volume presenta un censimento completo delle emergenze architettoniche quattro-cinquecentesche realizzate a Viterbo fra il XV e il XVI secolo. Preceduta da alcuni densi saggi introduttivi dedicati all'evoluzione urbanistica della cittadina laziale, alla commitenza Caetani e ai suoi legami con la cultura umanistica nel corso del periodo preso in esame, la schedatura degli edifici comprende: chiese e conventi ancora esistenti, chiese e conventi sconsacrati o trasformati, chiese e conventi distrutti, chiese e conventi fuori le mura, edifici pubblici, edilizia privata. Assai ricco l'apparato illustrativo. Indice dei nomi, indice dei luoghi, bibliografia, in appendice.
Roma, 2008. In-8¡, pp. 399, tavv. e ill. a col. e in nero n. t., br.
Riviste: no
Palermo, Flaccovio, 2012. Cm. 23x17, pp. 110, tavv. 8 in nero e figg. 59 a col. e in nero n. t.. br.
Il volumetto ripercorre, con l'ausilio di un buon apparato illustrativo, l'opera di Vito D'Anna, uno dei maggiori frescanti siciliani del XVIII secolo, offrendo un profilo storicamente aggiornato della sua figura d'artista. Riferimenti bibliografici, in appendice.
Firenze, 2004. In-8¡, pp. 360, figg. a col. e in nero n. t., br.
Catalogo della mostra tenutasi a Firenze nel 2004.
Firenze, 2000. In-8¡, pp. 79, ill. 39 a col. e figg. 31 a col. e in nero n. t., br.
Catalogo della mostra tenutasi a San Giovanni Valdarno nel 2000.
Riviste: no
Il volume raccoglie alcuni dei contributi presentati alle due Giornate di studi organizzate dal Centro Studi Vitruviani. Gli interventi sono incentrati sulla fortuna e la pratica del disegno negli architetti che si trovarono ad affrontare e mettere in pratica, nel corso dei secoli, le teorie vitruviane.
Il volume affronta, con i contributi di alcuni tra i più auterevoli studiosi del settore, uno dei temi più controversi del rapporto tra Vitruvio e il suo tempo nel quadro della storia dell'arte antica: il legame tra la norma che il suo testo ha tentato di codificare e la prassi del costruire antico. Il progredire della ricerca archeologica, unitamente alla evoluzione di tecnologie di rilievo e analisi sempre più sofisticate, permette così di gettare nuova luce su monumenti, templi, architetti, sistemi proporzionali ecc. che possono riscontrarsi nel De architectura.
Modena, 2004. In-8¡, pp. 292 compl., ill. 196 a col. n. t., tela e sovrac.
Roma, 2003. In-8?, pp. 64-272, figg. a col. n. t., tela in cust.
Treviso, 2008. In-8¡, pp. 126, tavv. e ill. a col. e in nero n. t., tela.
Catalogo della mostra tenutasi a
Riviste: no
Milano, Motta, 1997. In-8¡, pp. 303, tavv. 108 a col. e in nero e figg. in nero n. t., tela e sovrac. in cust.