Milano, Electa, 2007. In-8¡, pp. 207, figg. a col. e in nero n. t, br.
Catalogo della mostra tenutasi a Benevento nel 2007.
Testo bilingue Italiano/Inglese.
Palermo, Marsilio 1994. In-4, pp. 101, ill. a col. e in nero n.t., br.
Catalogo della mostra tenutasi a Siracusa nell'ex monastero delle Teresiane dal 13 dicembre 1993 al 9 gennaio 1994.
London, Thames & Hudson, 2011. Cm. 33x25, pp. 240, tavv. e ill. a col. e in nero n. t., cart. e sovrac.
The book explores the enduring allure of Orientalist decor and introduces the princes and aristocrats, artists and poets who commissioned these opulent interiors, which still possess the power to transport us to another time and place. Many of these extravagant creations have been lovingly preserved and are captured here in lavish full-page illustrations.
Pisa, 2014. Cm. 31x24, pp. 203, tavv. e figg. a col. e in nero n. t., br.
Il volume ripercorre, alla luce di nuove analisi storico-archeologiche e con l'ausilio di un buon apparato illustrativo, le secolari vicende del cantiere della Cattedrale pisana. Punto di partenza lo studio di una tarsia che, configurandosi come il "modulo metrologico" delle proporzioni architettoniche, diventa la nuova unità di misura della bellezza. Bibliografia, in appendice.
Gent, Snoeck, 1996. Cm.25x32, pp. 224, ill. 148 a col. e in nero n. t., tela e sovrac.
Catalogo della mostra tenutasi a Haarlem nel Frans Halsmuseum dal 14 settembre al 24 novembre 1996.
Genova, 2010. Cm. 30x24, pp. 160, ill. a col. e in nero n. t., br.
L'abbazia di Finalpia, fondata dai monaci Olivetani alla fine del 1400, passò stabilmente alla Congregazione Benedettina sublacense nel 1905. Il volume ne ripercorre la storia dalle origini al periodo delle soppressioni, analizzando con particolare attenzione il ricco patrimonio storico-artistico del complesso, i restauri architettonici alla chiesa e al campanile e il restauro delle superfici pittoriche. senza contare l'arricchimento delle conoscenze sugli sviluppi della scultura lignea in terra ligure prodotto dal restauro di alcuni intagli realizzati dal XV al XIX secolo, una per tutte la ricca cornice di primo Cinquecento, decorata a grottesche all'antica, opera dell'artista olivetano fra' Antonio da Venezia.
Torino, Allemandi,1992. Cm. 31x22, pp. 301, tavv. 43 a col. e ill. in nero n. t., cart. e sovrac.. con lievi strappi ai bordi.
Catalogo della mostra: Siena, 1992.
Firenze, Aion, 2012. Cm. 32x24, pp. 173, tavv. e ill. a col. e in nero n. t., br.
Numero monografico della rivista incentrato sul rapporto fra spazi urbani e vità delle singole comunità destinate ad interagire con la natura dei loro servizi. Fra gli articoli presenti nel fascicolo, si segnale un ampio contributo dedicato alla nuova sede della Cassa di Risparmio di Firenze.